1260
anno
Il 1260 (MCCLX in numeri romani) è un anno bisestile del XIII secolo.
1260 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1260 |
Ab Urbe condita | 2013 (MMXIII) |
Calendario armeno | 708 — 709 |
Calendario bengalese | 666 — 667 |
Calendario berbero | 2210 |
Calendario bizantino | 6768 — 6769 |
Calendario buddhista | 1804 |
Calendario cinese | 3956 — 3957 |
Calendario copto | 976 — 977 |
Calendario ebraico | 5019 — 5020 |
Calendario etiopico | 1252 — 1253 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1315 — 1316 1182 — 1183 4361 — 4362 |
Calendario islamico | 658 — 659 |
Calendario persiano | 638 — 639 |
EventiModifica
- Nicola Pisano realizza il pulpito del battistero di Pisa
- Béla IV di Ungheria suddivide la Croazia in due sotto-regioni: la regione Croata a nord e la regione Slovena a sud.
- Il Ducato di Sassonia viene diviso in Sassonia-Lauenberg e Sassonia-Wittenberg
- Inizio della costruzione della Cattedrale di Dunkeld in Scozia
- Inizio della costruzione della cattedrali di Schwerin e Meißen
- Jacopo da Varazze completa la Legenda Aurea
- 5 maggio - Kublai Khan diventa comandante dell'impero mongolo
- 12 luglio - Battaglia di Kressenbrunn
- 13 luglio - Battaglia di Durbe nella Crociata del Nord
- 26 agosto - La famiglia degli Ezzelini fu sterminata completamente a Treviso
- 3 settembre - I Mamelucchi egiziani Baybars e Qutuz infliggono una rovinosa sconfitta ai Mongoli nella battaglia di Ayn Jalut
- 4 settembre - Battaglia di Montaperti
- 24 ottobre - Consacrazione della Cattedrale di Chartres alla presenza Luigi IX di Francia
NatiModifica
- Andalò del Negro, astronomo, geografo e scrittore italiano († 1334)
- Anna d'Ungheria, imperatrice bizantina († 1281)
- Ermengol X di Urgell († 1314)
- Giordano da Pisa, religioso italiano († 1311)
- Andrea III di Vladimir, sovrano († 1304)
- Vytenis, nobile († 1316)
- Judah ibn Nissim ibn Malkah, filosofo marocchino
- Vivaldo da San Gimignano, religioso italiano († 1320)
- Lloque Yupanqui, sovrano inca († 1290)
- Tommaso da Tolentino, francescano e beato italiano († 1321)
- Gaudemunda
- Pietro Boattieri, giurista italiano
- Bindo Bonichi, religioso e poeta italiano († 1337)
- Pietro Colonna, cardinale italiano († 1326)
- Rossellino Della Tosa, politico e nobile italiano († 1330)
- Alfonso Dionisio, nobile portoghese († 1310)
- Meister Eckhart, teologo e religioso tedesco
- Niccolò da Fogliano, condottiero italiano
- Giustina Francucci Bezzoli, religiosa italiana († 1319)
- Roberto di Gloucester, storico britannico († 1300)
- Guillaume Pierre Godin, religioso e vescovo cattolico francese († 1336)
- Tommaso Gozzadini, letterato italiano († 1330)
- Beatrice di Sicilia, nobile († 1307)
- Enguerrand de Marigny, giurista francese († 1315)
- Henri de Mondeville, medico francese († 1320)
- Guglielmo di Nogaret, giurista francese († 1313)
- Ugo Panziera, teologo italiano († 1330)
- Filippo Tesauro, pittore italiano († 1320)
- Beatrice d'Ornacieux, religiosa francese († 1303)
- Pietro di Castiglia († 1283)
- Agnese di Francia, duchessa († 1325)
- Amalrico II di Narbona, condottiero francese († 1328)
- Corrado II di Slesia, patriarca cattolico tedesco († 1304)
MortiModifica
- 1º gennaio - Ugolino da Gualdo Cattaneo, religioso italiano
- 8 gennaio - Albero V di Kuenring-Dürnstein, nobile austriaco (n. 1215)
- 9 gennaio - Philippe Berruyer, arcivescovo cattolico francese
- 19 febbraio - Bonifacio di Losanna, vescovo cattolico e beato belga (n. 1181)
- 24 febbraio - Ermengarda del Reno (n. 1200)
- 1º marzo - Richard de Fournival, poeta e scienziato francese (n. 1201)
- 3 aprile - Gandolfo Sacchi, francescano italiano
- 24 maggio - Teodorico IV di Kleve, conte
- 13 luglio - Burkhard von Hornhausen
- 26 agosto - Alberico da Romano, condottiero e trovatore italiano (n. 1196)
- 3 settembre - Kitbuga Noyan, militare turco
- 4 settembre - Jacopo de' Pazzi il Vecchio, condottiero italiano (n. 1196)
- 7 ottobre - Alberto I di Sassonia, nobile tedesco (n. 1175)
- 24 ottobre - Sayf al-Din Qutuz, sultano turco (n. 1221)
- Jordanus Nemorarius, matematico e astronomo italiano (n. 1225)
- Sinchi Roca, sovrano inca (n. 1230)
- Bayju, militare mongolo
- Albert von Behaim, politico e religioso tedesco (n. 1180)
- Maria di Brabante, regina tedesca (n. 1190)
- Gerardo di Bruxelles, belga (n. 1187)
- Matteo I di Cefalonia, nobile italiano
- Brian Ua Neill, sovrano
- Alfonso d'Aragona, principe (n. 1222)
CalendarioModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1260