Ceolfrid
Questa voce o sezione sull'argomento santi britannici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
San Ceolfrid | |
---|---|
Abate | |
Nascita | circa 640 |
Morte | 717 |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Ricorrenza | 29 settembre |
Ceolfrid, o Ceolfrith (640 circa – Langres, 29 settembre 717), è stato un monaco cristiano britannico che guidò le comunità monastiche di Wearmouth e di Jarrow dopo san Benedetto Biscop.
BiografiaModifica
Secondo san Beda il Venerabile, che fu suo allievo a Wearmouth-Jarrow, Ceolfrid avrebbe accompagnato San Benedetto Biscop almeno in uno dei suoi viaggi a Roma. Condividendo con Benedetto la passione per i libri, continuò ad accrescere la biblioteca di Wearmouth, la più ampia dell'Inghilterra anglosassone con i suoi 300 volumi. Divenne guida della comunità monastica nel 686.
Il suo più grande progetto fu quello di compilare 3 edizioni della Bibbia, di cui rimane solo un esemplare, conosciuta come Codex Amiatinus. Sebbene anziano, decise di portare di persona una copia del testo al Papa, a Roma. Dopo un lungo viaggio via mare, approdò in Germania. La guerra, però, lo costrinse a restare nel monastero francese di Langres (nella Borgogna), dove morì.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ceolfrid
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Ceolfrid, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Ceolfrid, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 84482870 · ISNI (EN) 0000 0000 4804 4353 · LCCN (EN) nr94013537 · GND (DE) 119541513 · BNF (FR) cb12309320k (data) · NLA (EN) 61539434 · BAV (EN) 495/370844 · CERL cnp00406645 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr94013537 |
---|