Cerbero (astronomia)
satellite naturale di Plutone
Cerbero (Plutone IV) (134340 Pluto IV) | |
---|---|
Satellite di | Plutone |
Scoperta | 28 giugno 2011 verificato il 20 luglio 2011 |
Scopritori | Showalter, M. R. et al. |
Parametri orbitali | |
(all'epoca J2000) | |
Semiasse maggiore | 59000±2000 km |
Periodo orbitale | 32,1 ± 0,3 giorni |
Inclinazione rispetto all'equat. di Plutone | ≈0 |
Eccentricità | 0,00328 |
Dati fisici | |
Diametro medio | 13–34 km |
Pressione atm. | nulla |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 26,1 |
Cerbero, ufficialmente noto come Kerberos[1] e precedentemente conosciuto come P4 o S/2011 (134340) 1, è un satellite naturale di Plutone, la sua scoperta è stata annunciata il 20 luglio 2011. È la quarta luna conosciuta di Plutone. Prende nome da Cerbero, il cane tricefalo a guardia dell'Ade.
Caratteristiche fisicheModifica
Cerbero è formato da una struttura a doppio lobo, che ricorda quella di altri corpi del Sistema solare, come la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko e l'asteroide 486958 Arrokoth.
I dati suggeriscono dimensioni di circa 12 km lungo l'asse maggiore e 4,5 km lungo l'asse minore.[2] È la seconda luna più piccola di Plutone dopo Stige.[3] Il range di diametro è stato calcolato ipotizzando un range tipico di albedo di 0,06 - 0,35.
NoteModifica
- ^ L'Unione Astronomica Internazionale ha seclto la grafia Kerberos per marcare la distinzione con l'asteroide 1865 Cerberus.
- ^ Tricia Talbert, Last of Pluto’s Moons – Mysterious Kerberos – Revealed by New Horizons, su NASA, 22 ottobre 2015. URL consultato il 14 aprile 2020.
- ^ (EN) NASA's Hubble Discovers Another Moon Around Pluto, su nasa.gov. URL consultato il 25 luglio 2011.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cerbero
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Cerbero, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.