Charro

Cavaliere messicano tradizionale
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Charro (disambigua).

In Messico, charro è il termine che indica il tradizionale cowboy messicano e ha avuto origine nello Stato di Jalisco. Nel resto del paese il termine equivalente era vaquero.

Una charreada

In Spagna il termine charro indica il nativo della provincia di Salamanca, specialmente dell'area di Alba de Tormes, Vitigudino, Ciudad Rodrigo e Ledesma[1]. È verosimile che la tradizione del charro messicano derivi da cavalieri spagnoli provenienti da Salamanca e stabilitisi nello Stato di Jalisco.

Aspetto

modifica

Il charro messicano tradizionale, icona del Messico, presente nell'immaginario collettivo così come in letteratura, nel cinema e nella pittura, è famoso per il vistoso abbigliamento con cui appare nella charreada, un tipo di rodeo.

Il charro moderno pratica la charrería che, da scuola ippica rurale, è diventata sport dopo la riforma agraria degli inizi del XX secolo. È considerata uno sport nazionale in Messico ed è regolamentata dalla Federazione Messicana della Charrería.

 
Dei charro

L'abito da charro è il costume folklorico ufficiale dello Stato di Jalisco ed è indossato, in diverse colorate versioni, dai mariachi, nei balli folklorici e nelle charreada.

Rappresentazioni cinematografiche

modifica

Nel cinema, il charro è stato un tema ricorrente quanto il cowboy. Alcuni famosi charro cinematografici sono stati Pedro Infante, Luis Aguilar, Tito Guízar, ma nessuno ha eguagliato la fama di Jorge Negrete, il Charro cantor, che è stato considerato il miglior rappresentante del charro messicano.

Elvis Presley ha interpretato, nel 1969, un film intitolato Charro!, in cui impersonava un fuorilegge ravveduto.

  1. ^ charro in the Dizionario della Real Academia Española.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Messico: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Messico