Gli Stati Uniti Messicani (Messico) (in Spagnolo: Estados Unidos Mexicanos, México) sono uno Stato Federale dell'America settentrionale. La superficie del territorio è di 1.972.550 km², popolata da 104.959.594 abitanti (luglio 2004) e la capitale è Città del Messico.
È diffusa sulla stampa e alla TV la tendenza a considerare il Messico uno Stato appartenente all'America Centrale, forse confondendo "America Latina" con "America Centrale e Meridionale". Pur appartenendo all'America Latina, dove si parlano, con alcune rare eccezioni, solo lingue che derivano dal latino, lo Stato fa parte della zona settentrionale del continente.
Alcuni autori (soprattutto in Spagna) preferiscono la variante Méjico al più conosciuto termine México (che deriverebbe dal Náhuatl Mēxihco e significherebbe "l'ombelico della luna"). Entrambe le forme sono ritenute corrette dalla Real Academia de la Lengua Española, che, comunque, suggerisce la forma México e l'uso della "x" in tutte le parole da essa derivate. Storicamente, la maggior parte dei Paesi di lingua spagnola hanno usato la forma contenente la "x".
La capitale federale, Città del Messico (Ciudad de México), con la sua area metropolitana supera i 23 milioni di abitanti, di cui 8.851.000 vivono nel Distretto Federale (Distrito Federal, D.F.).Continua...
La Guerra messicano-statunitense scaturì da conflitti mai risolti fra il Messico e la Repubblica del Texas, repubblica indipendente che i coloni americani avevano costituito sui territori messicani. Dopo la Rivoluzione texana del 1836, il Messico rifiutò di riconoscere l'esistenza della Repubblica del Texas ed espresse la sua intenzione di recuperare la provincia distaccatasi. Autorevoli personaggi, tra i coloni americani, della Repubblica del Texas manifestarono interesse nell'essere annessi dagli Stati Uniti, sebbene responsabili messicani mettessero in guardia che ciò avrebbe comportato la guerra. Per anni gli Stati Uniti rifiutarono di annettere il Texas, ma nel 1845 il Presidente John Tyler — nel suo ultimo giorno in carica — concordemente alla politica espansiva insita nella "dottrina Monroe", inviò un'offerta di annessione al Texas. Ques'ultimo accettò diventando il 28º Stato degli Stati Uniti. Continua...
Il Messico è diviso in 31 stati (estados) e un distretto federale (Distretto Federale Messicano). Ogni stato ha una costituzione propria e un governatore eletto direttamente.
Miguel Gregorio Antonio Ignacio Hidalgo y Costilla Gallaga Mandarte y Villaseñor (1753-1811), è stato un rivoluzionario e religioso messicano. Conosciuto come Cura Hidalgo, Padre Hidalgo o Padre della Patria (messicana), è considerato l'iniziatore della Guerra d'Indipendenza del Messico. Nato nell'azienda di Corralejo, nella giurisdizione di Penjamo, Guanajuato l'8 maggio1753. A 12 anni si trasferisce a Valladolid a studiare con i Gesuiti, ma quando questi nel 1767 vengono espulsi dal regno di Spagna, si trasferisce nel Collegio di San Nicola, nella stessa cittadina, dove studia teologia, filosofia e arte. I suoi compagni lo chiamano la volpe (el Zorro) per la sua sagacia e astuzia. Continua....
La città è situata in Messico nel comune di San Juan Teotihuacán (popolazione 44,653 - censimento 2000), nello stato federato del Messico, circa 40 chilometri a nord-est di Città del Messico. In totale le rovine coprono un'area di 82,66 chilometri quadrati.
È stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1987.
Nel momento di massimo splendore, nella prima metà di questo millennio, Teotihuacan fu la più grande città del continente americano. Il suo nome viene anche utilizzato per designare la civiltà di cui era il fulcro, che si estese fino a comprendere la maggior parte dell'attuale Messico. Segni della presenza della civiltà teotihuacana, sebbene non si possa parlare di un vero e proprio controllo politico ed economico, possono essere riscontrati anche in diversi siti archeologici della zona di Veracruz e della regione Maya.Continua...
Città del Messico è il distretto Federale, sede dei poteri dell'Unione e capitale degli Stati Uniti Messicani. Se i poteri dell'unione si spostassero in un'altra città, questa diventerebbe uno stato in più della federazione assumendo il nome di Stato del Valle de Mexico.
Centro politico, economico e culturale, il Distretto Federale rappresenta la quinta parte della popolazione nazionale del Messico. Occupa una decima parte della Valle di Anahuac nel centro-sud del paese, in un terreno che formava parte della conca lacustre del Lago di Texcoco. Città del Messico è la città più popolata del paese e una delle più grandi del mondo, con una popolazione registrata di 8.851.080 abitanti nel 2010.Continua...
Statua di Tlaloc in Messico.Il museo nazionale di antropologia è il museo più importante del Messico. È situato nel bosco di Chapultepec all'interno di Città del Messico. Il museo si estende per 44000 metri quadri coperti distribuiti in più di 20 sale e 35.700 metri quadri di aree esterne, incluso il cortile centrale, la piazza d'accesso e alcune parti unite intorno al museo. In tutti questi spazi si trova la maggiore collezione del mondo di arte precolombiana delle culture maya, azteca, olmeca, teotihuacana, tolteca, zapoteca e mixteca. Tra gli altri popoli che occupavano il vastissimo territorio del Messico al piano superiore si può ammirare una vasta esposizione dei popoli indigeni di oggi. Continua...
La guerra d'indipendenza del Messico (1810-1821), che iniziò il 16 settembre1810, fu la lotta del Messico per l'indipendenza dal dominio coloniale spagnolo. Iniziò come un'idealistica rivoluzione contadina contro i propri signori coloniali, ma terminò con un'improbabile alleanza tra liberales e conservadores. Il processo che portò all'indipendenza del Messico fu uno dei più lunghi e sofferti di tutta l'America latina. La Nuova Spagna rimase sotto il controllo della Corona spagnola per circa tre secoli. Tuttavia alla fine del XVIII secolo, alcuni cambiamenti nella struttura sociale, economica e politica della colonia portarono l'élite illuminata del Messico a riflettere sulle relazioni con la Spagna. Il fatto che portò l'aristocrazia creola a ideare un movimento di emancipazione fu l'occupazione francese della Spagna nel 1808. È importante ricordare che in quell'anno Carlo IV e Ferdinando VII di Spagna abdicarono in successione a favore di Giuseppe Bonaparte, per cui la Spagna divenne quasi un protettorato francese. Continua...