Chiesa cattolica (Mariupol')

La Chiesa cattolica, detta anche Chiesa degli italiani, era una chiesa situata nella città di Mariupol' in Ucraina sorta nel 1860 ma distrutta in epoca sovietica.[1][2]

Chiesa cattolica di Mariupol' / Chiesa degli italiani
Католическая церковь / Католический костёл
StatoBandiera dell'Ucraina Ucraina
LocalitàMariupol'
Coordinate47°05′28.1″N 37°33′34.84″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareChiesa di Assunzione di Maria
Demolizione1936

Descrizione

modifica
 
 

Dal 1779, Mariupol' si chiama "Città di Maria", e aveva tante chiese dedicate a Maria.[3] Anche la chiesa cattolica italiana era dedicada all'Assunzione di Maria.

Nel 1860 i cattolici italiani progettarono e costruirono a loro spese la Chiesa cattolica. Gli italiani a Mariupol' erano commercianti che esportavano il grano[3] e importavano agrumi e spezie.[4][5] La Chiesa cattolica fu distrutta nel 1936.

Architettura

modifica

La chiesa è a pianta a croce latina. Era una chiesa a croce inscritta con una cupola in stile neobarocco. La facciata era in stile neogotico. La chiesa aveva tre altari: L'altare maggiore era dedicato all'Assunzione di Maria. L'altare nella parte settentrionale era dedicato a Gesù Cristo. L'altare nella parte meridionale era dedicato alla Madonna Addolorata. Sopra la porta, si poteva trovare la frase Deo Optimo Maximo. Questa frase era abbreviata in D.O.M. È una frase in latino che significa "A (o per mezzo di) Dio, il più buono, il più grande".[6] La chiesa era larga 12 metri, lunga 24 metri e alta 22 metri, e poteva ospitare fino a 300 persone.

  1. ^ Luigi Serristori, Illustrazione di una carta del Mar Nero dell'anno MCCCLI, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 856, p. 37.
    «Mariopoli, abitata da 3,500 abit., è una piccola città marittima all'imboccatura del Kalmius (Fiume Rosso nel medio evo), fondata dall'Imperatrice Caterina II, […]»
  2. ^ Lavori portuali nel mar Nero, in Rivista Marittima, Roma, Forzani e c., gennaio 1890, p. 302.
  3. ^ a b “La mia Mariupol, così greca e italiana” oggi.it
  4. ^ Сергей БУРОВ: Для постройки какого храма юный Архип принимал кирпичи? Archiviato il 21 giugno 2021 in Internet Archive. old-mariupol.com.ua
  5. ^ ЧЕТВЕРТЫЙ ДЕНЬ ЭКСКУРСИИ – 25 МАРТА Archiviato il 22 aprile 2022 in Internet Archive. old-mariupol.com.ua
  6. ^ Luigi Paternostro, Note di approfondimento, in Uomini illustri di Mormanno, faronotizie.it, n. 56, gennaio 2011, p. 3)

Altri progetti

modifica