Chiesa della Madonna della Grazia

La chiesa della Madonna della Grazia, attigua all'omonimo convento gestito dai Frati Minori, è una chiesa di Galatone in provincia di Lecce.

Chiesa della Madonna della Grazia
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegionePuglia
LocalitàGalatone
ReligioneCattolica
TitolareMadonna delle Grazie
Diocesi Nardò-Gallipoli
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzione1591
Completamento1595

La chiesa venne edificata tra il 1591 e il 1595 per accogliere l'icona quattrocentesca, dai tratti bizantineggianti, della Madonna della Grazia. La costruzione fu voluta dal vescovo di Nardò Fabio Fornari, che in questa chiesa volle essere sepolto, ed è opera di maestranze locali fra cui: Angelo Spalletta, Nicola e Scipione Fanuli, Francesco dello Verde e Giovanni Maria Tarantino. Nel 1674 furono avviati i lavori dell'attiguo convento degli Alcantarini, ora gestito dai Frati Minori, in cui iniziò la sua vita religiosa sant'Egidio Maria da Taranto. Fu elevata a Santuario l'8 settembre 1956 dal vescovo Corrado Ursi.

Architettura

modifica

Esterno

modifica

La facciata è divisa in due ordini da una balaustra in pietra e termina con un timpano triangolare sul quale è collocato un medaglione a rilievo raffigurante la Madonna della Grazia. Il portale è sormontato da un timpano su architrave, sorretto da due colonne composite con al centro gli stemmi dei Pinelli, del Capitolo e della Civica Amministrazione. Il cartiglio riporta la data 1591. Di lato, in due nicchie, le immagini affrescate di san Pietro d'Alcántara e san Pasquale Baylón. Sul secondo ordine, ai lati del finestrone, altre due nicchie con i dipinti di san Francesco d'Assisi e sant'Antonio da Padova.

Interno

modifica
 
Interno

L'interno è a navata unica coperta con sequenza di tre volte a crociera leccese con conci a vista. Ha subito sostanziali modifiche tra il 1960 e il 1967. Sul lato destro sono presenti due tele attribuite a Luca Giordano e sul lato sinistro una tela di Nicola Maria De Tuglie. Il presbiterio, a terminazione piatta, custodisce l'affresco con l'immagine della Madonna dall'occhio tumefatto, posto su una stele accanto all'altare maggiore. L'icona, dal modello orientale, raffigura la Madonna che allatta Gesù Bambino.

Bibliografia

modifica
  • Francesco Danieli, La Madonna della Grazia in Galatone. Storia, arte e pietà popolare, Congedo Editore Galatina, 2006
  • Cosimo Megha, Galatone sacra. Relazione sullo stato della chiesa di Galatone 1637, Congedo Editore Galatina, 1989
  • Francesco Potenza, Guida di Galatone. Storia, arte, paesaggio, Congedo Editore Galatina, 2002
  • Vittorio Zacchino, Galatone antica, medioevale, moderna. Origine e sviluppo di una comunità meridionale, Congedo Editore Galatina, 1990

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN129193421 · WorldCat Identities (ENlccn-n2001006893