Chiesa di San Maurizio Martire

La chiesa di San Maurizio Martire è un luogo di culto cattolico dalle forme neoclassiche, situato sulla sommità di uno sperone roccioso a Pozzolo, frazione di Bore, in provincia di Parma e diocesi di Piacenza-Bobbio.

Chiesa di San Maurizio Martire
Facciata
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneEmilia-Romagna
LocalitàPozzolo (Bore)
Indirizzolocalità Pozzolo ‒ Pozzolo ‒ Bore (PR)
Coordinate44°43′55.38″N 9°49′43.79″E
Religionecattolica di rito romano
Titolaresan Maurizio martire
Diocesi Piacenza-Bobbio
Stile architettoniconeoclassico
Inizio costruzioneentro il X secolo
Completamento1859

Il luogo di culto originario fu costruito in epoca alto-medievale; le prime testimonianze della sua esistenza risalgono infatti al X e XI secolo, quando dipendeva dalla collegiata di Castell'Arquato.[1]

Nel 1852 fu decisa la completa riedificazione della chiesa, che fu eretta sulle rovine del tempio preesistente tra il 1855 (o 1857) e il 1859, anno in cui la nuova struttura fu inaugurata e benedetta.[1]

Nel 2009 il tetto in coppi del luogo di culto fu interamente ristrutturato.[1]

Descrizione

modifica
 
Facciata e campanile
 
Facciata e lato sud

La chiesa si sviluppa su una pianta a navata unica affiancata da una cappella su ogni lato, con ingresso a ovest e presbiterio a est.[1]

La simmetrica facciata a capanna, interamente rivestita in pietra, è suddivisa orizzontalmente in due parti da un cornicione modanato; è inoltre tripartita verticalmente da un doppio ordine di quattro lesene coronate da capitelli dorici. Inferiormente è collocato nel mezzo l'ampio portale d'ingresso, delimitato da cornice; superiormente si apre al centro una finestra a lunetta; in sommità si staglia a coronamento un largo frontone triangolare.[1]

Sulla sinistra, in continuità col prospetto principale, si erge su una base quadrata la torre campanaria in pietra, decorata in corrispondenza degli spigoli con lesene; la cella campanaria si affaccia sui quattro lati attraverso ampie monofore ad arco a tutto sesto.[1]

I fianchi sono illuminati da tre finestre rettangolari sulla destra e due sulla sinistra, ove è presente la sagrestia; la muratura che separa il campanile dall'aula conserva varie tracce delle strutture della chiesa medievale.[1]

All'interno la navata, coperta da volta a botte lunettata, è scandita in tre campate da paraste coronate da capitelli dorici, a sostegno del cornicione perimetrale in aggetto; in corrispondenza della terza campata si affacciano le due piccole cappelle laterali, contenenti due nicchie che ospitano le statue della Madonna sulla destra e del Sacro Cuore sulla sinistra.[1]

Il presbiterio, lievemente sopraelevato, è coperto da una volta a botte suddivisa in due campate e decorata nel mezzo con un affresco raffigurante la Colomba dello Spirito Santo. Al centro è collocato l'altare maggiore marmoreo a mensa, con paliotto scolpito da Paolo Perotti con un bassorilievo raffigurante la Cena di Emmaus.[1]

  1. ^ a b c d e f g h i Chiesa di San Maurizio Martire "Pozzolo, Bore", su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 24 agosto 2017.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica