Chiesa di Sant'Agata (Moltrasio)

La chiesa di Sant'Agata è un edificio di culto cattolico di Moltrasio, in provincia di Como.

Chiesa di Sant'Agata
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàMoltrasio
IndirizzoVia Antonio Besana
Religionecattolica
TitolareAgata
DiocesiDiocesi di Como

Storia e descrizione

modifica

Risalente all'XI secolo,[1] la chiesa si presenta come un edificio a due navate chiuse da absidi semicircolari,[2] delle quali una[1] (quella di destra[3]) fu aggiunta successivamente rispetto all'impianto originario.[3]

La facciata, a capanna, è allungata verso destra,[3] dove è visibiile un ingresso tamponato.[2] Nella parte sinistra, più antica, la facciata è decorata da archetti ciechi che corrono lungo il sottotetto e aperta da un portale realizzato laddove si trovava una trifora.[2]

La parete esterna del lato sinistro ospita una prima coppia di affreschi, raffiguranti rispettivamente un San Cristoforo (XIII secolo[1][2]) e un Martirio di Sant'Agata,[3] quest'ultimo incluso in tre archetti ciechi.[2]

Il lato destro, che ospita due contrafforti, è invece aperto da due finestre strombate realizzato al di sopra di due archi.[2]

Internamente, la chiesa si presenta con tre campate e una copertura a volte a crociera.[3]

Un secondo ciclo di affreschi, di epoca medievale, è conservato all'interno dell'abside maggiore ove sono raffigurate figure di devoti, tra cui Santa Lucia.[3] L'abside minore ospita invece una mandorla contenente un affresco di Cristo tra i santi Rocco e Antonio Abate, opera attribuita a Giovanni Andrea De Magistris.[4] La volta a crociera della navata principale ospita lacerti di affreschi medievali di angeli e decorazioni geometriche.[4]

Sopra l'altare della navata sinistra si trova un Crocifisso ligneo rinascimentale caratterizzato da estremità polilobate.[4]

La chiesa è dotata, sul lato nord,[2] di un campanile aperto da monofore e bifore e caratterizzato da cinque ordini[2] di specchiature sottolineate da archetti.[3]

Durante le epidemie di peste del XVII secolo, la chiesa funse da lazzaretto.[3][5]

  1. ^ a b c TCI, Guida d'Italia [...], p. 299.
  2. ^ a b c d e f g h Chiesa di Sant'Agata, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'11 giugno 2018.
  3. ^ a b c d e f g h RomaniCOMO, su romanicomo.it. URL consultato il 5 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2016).
  4. ^ a b c Chiesa di Sant'Agata - Moltrasio, su myLakeComo.co. URL consultato il 26 marzo 2020.
  5. ^ Borghese, pp. 311-312.

Bibliografia

modifica
  • Annalisa Borghese, Moltrasio, in Il territorio lariano e i suoi comuni, Milano, Editoriale del Drago, 1992, pp. 311-312.
  • Touring Club Italiano (a cura di), Guida d'Italia - Lombardia (esclusa Milano), Milano, Touring Editore, 1999, ISBN 88-365-1325-5.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica