Chirocephalidae è una famiglia di crostacei anostraci, caratterizzata da mascella ridotta o vestigiale, più di due setole sulla quinta endite, preepipoditi divisi e vescicole seminali ampiamente separate.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chirocephalidae
Chirocephalus diaphanus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseBranchiopoda
OrdineAnostraca
SottordineAnostracina
FamigliaChirocephalidae
Daday de Dées, 1910[1]
Sinonimi

Linderiellidae Brtek, 1964 Polyartemiidae Simon, 1886

Tassonomia

modifica

Nella famiglia sono compresi anche i generi precedentemente collocati nelle famiglie Linderiellidae e Polyartemiidae.[1][3]

  1. ^ a b ITIS - Report: Chirocephalidae, su itis.gov.
  2. ^ Miguel Alonso García Amilibia Alonso, Crustacea : branchipoda, Museo Nacional de Ciencias Naturales, 1996, ISBN 84-00-07571-4, OCLC 431532274.
  3. ^ (EN) P Weekers, Phylogenetic analysis of anostracans (Branchiopoda: Anostraca) inferred from nuclear 18S ribosomal DNA (18S rDNA) sequences, in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 25, n. 3, 2002-12, pp. 535–544, DOI:10.1016/S1055-7903(02)00289-0.

Altri progetti

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi