Chitarrista
Il chitarrista è un musicista suonatore di chitarra.

CaratteristicheModifica
La chitarra è uno strumento estremamente versatile. Di conseguenza, il chitarrista può svolgere ruoli molto diversi. In un gruppo può suonare sia l'accompagnamento ritmico sia la chitarra solista.
Un chitarrista può far suonare le corde della chitarra con le unghie, con la punta delle dita, o con un plettro. La chitarra può essere utilizzata da un cantante per accompagnare la propria voce e a volte come unico strumento. È anche comune nella musica folk accompagnare la chitarra con l'armonica a bocca.
La chitarra moderna ha origine dalla chitarra barocca, che, a sua volta, deriva dallo strumento medievale a cinque corde chiamato quinterna (dal latino quinque, "cinque", e dal persiano tar, "corda").
I primi liuti arabi erano montati con sole cinque corde di fili di seta: da qui proviene la parola chahar, "quattro", e Tar, "corda", da cui deriva la parola araba qîtâra. Le prime chitarre medievali avevano quattro corde, come pure il liuto: dal greco kithára, e poi dal latino cithara derivano i termini guiterne (quinterna), Gittern, citola e chitarra.
Lo strumento più antico ritrovato simile ad una chitarra ha 3500 anni ed è stato scoperto nella tomba egizia di Har-Mose Sen-Mut[1]. A sua volta le radici vanno trovate nel setar persiano (Iran) e nella citara.
Dalla seconda metà del XVII secolo fino alla metà del XIX secolo, con i progetti e le innovazioni apportate in Spagna da Antonio de Torres, si ha la nascita del prototipo della chitarra classica moderna[2].
La conseguente diminuzione della sonorità, data dal fatto che si passa a sei corde semplici dalle dieci (cioè cinque corde doppie chiamate cori) o dodici corde (sei corde doppie) in uso sulla chitarra barocca, fu compensata dall'allargamento della cassa e dall'apertura completa della buca in mezzo alla tavola armonica[3]
La chitarra a sei corde sostituì la chitarra barocca perché più facile da maneggiare e suonare e con una struttura più robusta. Questo passaggio dalla chitarra barocca a quella moderna può essere paragonato alla sostituzione della viola da gamba con il violoncello[4].
Evoluzione dello strumentoModifica
A partire dagli inizi del XIX secolo, notevole lustro allo strumento viene dato dal compositore Niccolò Paganini, che scrive, oltre che per violino, anche diverse composizioni per chitarra. Ma è nel XX secolo che la chitarra (e di conseguenza i chitarristi) compie i maggiori progressi, con la nascita della elettrica e il suo conseguente utilizzo. Il chitarrista diventa un elemento chiave della nascente musica jazz e, soprattutto, a partire dagli anni cinquanta, della musica pop e rock, anche grazie a musicisti come Chuck Berry, Buddy Holly e Johnny Cash, che nelle loro esibizioni davano alla chitarra spesso un ruolo di primo piano. Con il successo planetario di gruppi come Beatles e Rolling Stones, il chitarrista diventa sempre più un elemento chiave nel gruppo, spesso di importanza e fama secondarie solo al cantante. Musicisti come Jimi Hendrix e Jeff Beck contribuiscono in maniera considerevole all'evoluzione tecnica e iconografica dello strumento nella musica rock e pop. Parallelamente, il '900 vede anche uno sviluppo maggiore della chitarra nella musica classica, grazie alle trascrizioni di chitarristi come Andrés Segovia, e anche nel jazz, con l'avvento di innumerevoli musicisti di altissimo livello come Les Paul, Charlie Christian e George Benson. Dagli anni sessanta e settanta, con la nascita di nuovi generi musicali come il jazz rock, l'hard rock, il progressive rock e l'heavy metal, la tecnica chitarristica raggiunge nuove vette: tra i tantissimi illustri strumentisti e compositori si possono citare Jimmy Page, Ritchie Blackmore, Pat Metheny, Bill Frisell, Eddie Van Halen, Randy Rhoads, Stevie Ray Vaughan, BB King, Eric Clapton. Diverse riviste musicali specializzate, nel corso degli anni, hanno stilato classifiche riguardanti i migliori chitarristi di tutti i tempi: molto nota e a volte criticata è stata la classifica redatta da Rolling Stone.[5]
Il chitarrista nell'arteModifica
Il chitarrista è stato soggetto di diverse opere d'arte. Uno degli esempi più famosi è il dipinto di Edgar Degas che raffigura l'anziano padre dell'artista, Auguste de Gas, e il chitarrista Lorenzo Pagans.[6]
NoteModifica
- ^ Har-Mose e Sen-Mut
- ^ Allorto 1990, pag. 5.
- ^ Radole 1997, pag. 127.
- ^ Sachs 1996, pag. 445.
- ^ The 100 Greatest Guitarists of All Time, su rollingstone.com, Rolling Stone, 18 settembre 2003. URL consultato il 1º dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2017).
- ^ Edgar Degas / Degas's Father Listening to Lorenzo Pagans Playing the Guitar / about 1869-72
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chitarrista
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 17125 · LCCN (EN) sh85057846 · GND (DE) 4157372-9 · J9U (EN, HE) 987007545846705171 · NDL (EN, JA) 01156819 |
---|