Ciabatta (pane)

tipo di pane italiano

La ciabatta è un tipo di pane italiano con un alto contenuto di liquidi (almeno il 70% sul peso totale della farina), generalmente senza lipidi, riconoscibile dalla grande alveolatura della mollica, dalla crosta generalmente bruna e dalla sua croccantezza.

Ciabatta
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneVeneto
Creato daArnaldo Cavallari, Francesco Favaron
Zona di produzioneAdria
Dettagli
Categoriacontorno
SettoreProdotti di panetteria
Ingredienti principali
  • farina
  • acqua
  • lievito
  • sale

Il procedimento per la produzione di questo pane venne messo a punto ad Adria (in provincia di Rovigo) da Arnaldo Cavallari assieme al già noto panificatore Francesco Favaron.[1][2][3] Nel 1982, Cavallari lo registrò come marchio commerciale con il nome di "Ciabatta Italia".[4][5][6]

L'impasto è formato in gran parte da biga a cui verrà aggiunta poi nella fase di impastamento un'ulteriore quantità di farina.

  1. ^ Prodotti tipici, Ciabatta polesana., su Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto, n. 37, 22 aprile 2016. URL consultato il 30 gennaio 2017.
  2. ^ Sul certificato di nascita è impressa la data del, su ilgazzettino.it, Il Gazzettino, 20 settembre 2014. URL consultato il 30 gennaio 2017.
  3. ^ Per gli amanti del pane fatto in casa: la ricetta made in Veneto della Ciabatta, su padovaoggi.it, PadovaOggi, 23 giugno 2016. URL consultato il 30 gennaio 2017.
  4. ^ Pane ciabatta, su Agrodolce. URL consultato il 24 giugno 2015.
  5. ^ “Ciabatta Italia” - Il Pane by Arnaldo Cavallari, su polesinesport.it. URL consultato il 24 giugno 2015.
  6. ^ La nuova idea di Cavallari, il pane che dura due settimane, su Il Resto Del Carlino - Rovigo. URL consultato il 24 giugno 2015.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina