Cicloottano

farmaco

Il cicloottano è un cicloalcano con formula (CH2)8. Il composto può assumere varie conformazioni. In condizioni normali si presenta come un liquido incolore.

Cicloottano
Formula di struttura del cicloottano
Formula di struttura del cicloottano
Modello a sfere e bastoncini del cicloottano
Modello a sfere e bastoncini del cicloottano
Nome IUPAC
cicloottano
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC8H16
Massa molecolare (u)112,21
Aspettoliquido incolore
Numero CAS292-64-8
Numero EINECS206-031-8
PubChem9266
SMILES
C1CCCCCCC1
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)0,84
Solubilità in acqua7,9 mg/L
Temperatura di fusione15 °C (288 K)
Temperatura di ebollizione151 °C (424 K)
Indicazioni di sicurezza
Punto di fiamma28 °C (301 K)
Simboli di rischio chimico
Nocivo
Frasi R10-65
Frasi S23-36-62

Struttura

modifica

Il cicloottano costituisce un modello per tutte le molecole cicliche a otto termini. La conformazione del cicloottano è stata estesamente studiata con metodi di chimica computazionale. Hendrickson ha scritto che "il cicloottano è indubbiamente il cicloalcano più complesso dal punto di vista della conformazione, perché esistono molti conformeri di energia simile." La conformazione "barca-sedia" I è la forma più stabile.[1] Questo risultato è stato in seguito confermato da altri ricercatori.[2] La conformazione II a corona è un po' meno stabile. Lo zolfo elementare S8 è una delle molte altre molecole che possiedono una conformazione a corona.

 
Le conformazioni a barca-sedia (I) e a corona (II) del cicloottano

Reattività

modifica

Il cicloottano è una specie poco reattiva, ma può dare le reazioni tipiche di idrocarburi saturi come combustione e alogenazione radicalica. Lavori recenti sulla funzionalizzazione degli alcani stanno ampliando la reattività di queste molecole. Ad esempio utilizzando perossidi si possono introdurre gruppi fenilammino:[3]

 
Amminazione del cicloottano con nitrobenzene

Sicurezza

modifica

Il composto è infiammabile. Può causare danni ai polmoni ed è irritante per la pelle e le mucose. Non ci sono dati che indichino proprietà cancerogene. Non è considerato pericoloso per l'ambiente.[4]

  1. ^ Hendrickson 1967
  2. ^ Dorofeeva et al. 1985
  3. ^ Deng et al. 2009
  4. ^ Alfa Aesar, Scheda di dati di sicurezza del cicloottano (PDF), su alfa.com. URL consultato il 14 ottobre 2011.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàGND (DE4541846-9
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia