Cintura
Una cintura o cinghia o cinta è una striscia flessibile generalmente di pelle, tessuto o fibre intrecciate che si porta attorno alla vita. La cintura ha funzione di supporto per capi di abbigliamento come pantaloni e gonne, di oggetti (spada, borsa) o decorativa[1][2].


Il suo nome deriva dal termine latino cingulum, che indicava la cintura civile, quella militare era detta balteus[3]. Se molto alta prende il nome di cinturone[4].
Storia Modifica
Le sue origini sono da far risalire alla preistoria: sono stati trovati resti di cinture metalliche dell'età del bronzo. Nell'antichità serviva per distinguere il grado militare, religioso o civile. Una precisazione stilistica e, nei tempi precedenti, pratica: nell'uomo, una volta allacciata la cintura la "lingua" oltre la fibbia, deve terminare sul fianco destro mentre nella donna sul fianco sinistro: questo perché nell'uomo, fin dall'antichità i vari tipi di cinture non dovevano dare "fastidio" all'estrazione della spada (portata sul fianco sinistro ed estratta con la mano destra) per cui la parte terminale andava sul fianco destro onde evitare intralci[5].
Caratteristiche Modifica
Il modello più comune ha fibbia ad una estremità e dei fori all'altra, infilando l'ardiglione della fibbia nei fori si ottiene la chiusura. Il vario numero dei fori, regolarmente distanziati, permette di regolarne la larghezza, per adattarla alla circonferenza della vita. Può essere dotata di qualsiasi altro tipo di chiusura o semplicemente annodata.
Cinture con funzione puramente decorativa vengono portate al di sopra dei vestiti, soprattutto nella moda femminile[6].
Nelle arti marziali Modifica
Fra i lottatori di Karate e Judo è una striscia di tessuto chiamata obi, il colore della cintura indica l'esperienza del lottatore; (bianca, gialla, arancione, verde, blu, marrone e nera)[7].
Galleria d'immagini Modifica
-
Decorazione su una cintura
-
Cintura templare del 1800
-
Fibbia di una cintura del II-III secolo d.C in bronzo
Note Modifica
- ^ cintura in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 15 febbraio 2022.
- ^ cintura - Dizionario italiano-inglese WordReference, su wordreference.com. URL consultato il 15 febbraio 2022.
- ^ L.Bonacina, L'Esercito di Roma del I secolo, 2009.
- ^ Cingulum: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani, su treccani.it. URL consultato il 15 febbraio 2022.
- ^ RM, Storia della cintura | origini | cinghia | cintura da donna, su Artigiano in Fiera Magazine, 11 novembre 2016. URL consultato il 15 febbraio 2022.
- ^ (EN) Antonio, A Man's Guide to Belts, su The Art of Manliness, 14 febbraio 2018. URL consultato il 15 febbraio 2022.
- ^ di, Cos'è un Obi? - Spiegato, su spiegato.com, 17 giugno 2021. URL consultato il 15 febbraio 2022.
Voci correlate Modifica
Altri progetti Modifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su cintura
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «cintura»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cintura
Collegamenti esterni Modifica
- (EN) Cintura, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 41317 · LCCN (EN) sh85013086 · GND (DE) 4158508-2 · J9U (EN, HE) 987007283276305171 |
---|