Cisuraliano

prima epoca geologica del Permiano
Periodo Epoca Piano Età (Ma)
Triassico Triassico inferiore Induano Più recente
Permiano Lopingiano Changhsingiano 254,14 ± 0,07
Wuchiapingiano 259,51 ± 0,21
Guadalupiano Capitaniano 264,28 ± 0,16
Wordiano 266,9 ± 0,4
Roadiano 274,4 ± 0,4
Cisuraliano Kunguriano 283,3 ± 0,4
Artinskiano 290,1 ± 0,26
Sakmariano 293,52 ± 0,17
Asseliano 298,9 ± 0,15
Carbonifero Pennsylvaniano Gzheliano Più antico
Suddivisione del Permiano secondo la Commissione internazionale di stratigrafia dell'IUGS.[1]

Nella scala dei tempi geologici il Cisuraliano, detto anche Permiano Inferiore, è la prima delle tre serie o epoche geologiche in cui viene suddiviso il periodo Permiano.

Il Cisuraliano va da 299,0 ± 0,8 a 270,6 ± 0,7 milioni di anni fa (Ma).[1] È preceduto dal Pennsylvaniano (l'ultima epoca del Carbonifero) e seguito dal Guadalupiano.

Etimologia

modifica

Il nome di questa epoca deriva dal versante occidentale dei monti Urali in Russia, o Cisurali. La parte orientale è detta Transurali.

Il nome fu proposto nel 1982 dallo stratigrafo australiano John Bruce Waterhouse.[2]

Definizioni stratigrafiche e GSSP

modifica

La base della serie Cisuraliana, nonché del piano Asseliano, è fissata alla prima comparsa nei reperti fossili del conodonte Streptognathodus isolatus.

Il limite superiore della serie, nonché base del successivo Guadalupiano, è dato dalla prima comparsa del conodonte Jinogondolella nanginkensis.

Il GSSP, lo strato ufficiale di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, è stato identificato nella valle di Aidaralash, presso la cittadina di Aqtöbe, nei monti Urali meridionali del Kazakistan.[3]

Suddivisioni

modifica

La Commissione Internazionale di Stratigrafia[1] riconosce per il Cisuraliano la suddivisione in quattro piani o stadi stratigrafici, distribuiti dal più recente al più antico secondo il seguente schema:

  1. ^ a b c Commissione internazionale di stratigrafia, International Chronostratigraphic Chart, su stratigraphy.org, Unione internazionale di scienze geologiche. URL consultato l'8 marzo 2024.
  2. ^ Sito dell'Università di Melbourne.
  3. ^ Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy, Status on 2009.

Bibliografia

modifica
  • Vladimir I. Davydov, Brian F. Glenister, Claude Spinosa, Scott M. Ritter, V. V. Chernykh, B. R. Wardlaw und W. S. Snyder: Proposal of Aidaralash as Global Stratotype Section and Point (GSSP) for base of the Permian System. In: Episodes. 21(1): 11-18, Beijing 1998 ISSN 0705-3797 PDF; 304 KB
  • Felix Gradstein, Jim Ogg & Alan Smith: A Geologic timescale. Cambridge University Press 2004 ISBN 978-0-521-78673-7
  • Yugan Jin, Bruce R. Wardlaw, Brian F. Glenister und Galina V. Kotlyar: Permian chronostratigraphic subdivision. Episodes, 20(1): 10-15, Beijing 1997 ISSN 0705-3797 (WC · ACNP).
  • J. Bruce Waterhouse: An early Djulfian (Permian) brachiopod faunule from Upper Shyok Valley, Karakorum Range, and the implications for dating of allied faunas from Iran and Pakistan. In: V. J. Gupta (Hrsg.): Contribution to Himalayan Geology, 2: 188-233, Industan Publishing Corporation, Delhi 1982

Voci correlate

modifica
  Portale Geologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di geologia