Classe Monton d'Oro
La Classe Monton d'Oro fu una classe di vascelli di terzo rango da 24 cannoni che prestò servizio nella Armada tra il 1688 e il 1694. Ne furono costruiti 2 esemplari, destinati principalmente a servire come magazzini mobili al seguito dell'Armata Grossa.[1]
Classe Monton d'Oro | |
---|---|
Descrizione generale | |
Tipo | vascello a di terzo rango |
Cantiere | Arsenale di Venezia |
Entrata in servizio | 1688 |
Radiazione | 1694 |
Caratteristiche generali | |
Lunghezza | 24,34 m |
Larghezza | 10,08 m |
Pescaggio | 3,82 m |
Propulsione | Vela |
Armamento | |
Artiglieria | Alla costruzione:[1]
Totale: 24+10 |
[1] | |
voci di navi e imbarcazioni a vela presenti su Wikipedia |
StoriaModifica
La costruzione del vascello di terzo rango da 24 cannoni Monton d'Oro fu ordinata dal Senato nel 1686,[2] e la nave fu impostata in quello stesso anno sotto la direzione del Proto dei Marangoni Iseppo Depieri.[2] La nuova nave fu varata presso l'Arsenale nel 1688 ed entrò subito a far parte dell'Armata Grossa, adibita a servire come magazzino mobile al seguito delle navi dell'Armata Grossa. Ad essa seguì una seconda unità, denominata Abbondanza e Ricchezza.[2] Entrambe la unità andarono perse in mare, la prima durante la battaglia di Capo Strada Bianca il 13 gennaio 1691, e la seconda per incaglio nel porto di Scio il 9 febbraio 1695.[2]
Modifica
Nome[1] | Arsenale[1] | Costruzione[1] | Storia | Fine |
Monton d'Oro | Venezia | 1686-1686 | Prima unità della classe, partecipò alla guerra di Morea. | Persa in combattimento durante la battaglia di Capo Strada Bianca il 13 gennaio 1691 |
Abbondanza e Ricchezza | Venezia | 1679-1688 | Seconda unità della classe, partecipò alla guerra di Morea. | Persa per incaglio nel porto di Scio il 9 febbraio 1695, fu catturata dai turchi. |
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Guido Candiani, I vascelli della Serenissima: guerra, politica e costruzioni navali a Venezia in età moderna, 1650-1720, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, 2009.
- Guido Candiani, Dalla galea alla nave di linea: le trasformazioni della marina veneziana (1572-1699), Novi Ligure, Città del Silenzio, 2012.
- Guido Ercole, Duri i banchi. Le navi della Serenissima 421-1797, Gardolo, Gruppo Modellismo Trentino di studio e ricerca storica, 2006.
- Cesare Augusto Levi, Navi da guerra costruite nell'Arsenale di Venezia dal 1664 al 1896, Venezia, Stabilimento Tipografico Fratelli Visentini, 1896.