Introduzione
«Esulta l'angusta città di Venezia unico albergo a'dì nostri di libertà, di giustizia, di pace, unico rifugio de'buoni, e solo porto per cui sbattute per ogni dove dalla tirannia, dalla guerra possano riparare a salvezza le navi degli uomini che cercano condurre tranquilla la vita: città ricca d'oro, ma più di nominanza, potente di forze, ma più di virtù, sopra solidi marmi fondata, ma sopra più solide basi di civile concordia ferma ed immobile e, meglio che dal mare ond'è cinta, dalla prudente sapienza de'figli suoi munita e fatta sicura.»
|
(Francesco Petrarca, Epistole, Seniles, Lettera a Pietro da Bologna 4 giugno 1364) |
Antica bandiera della Serenissima Repubblica
Benvenuti nel Portale Venezia che vi permetterà di esplorare facilmente le pagine di Wikipedia dedicate alla storia, alla geografia, agli eventi, alle personalità e alle tradizioni della Serenissima.
Questo Portale è un continuo work in progress e vuole offrire un accesso a tutti i temi legati a Venezia. Non pretende di essere esaustivo dell'argomento di cui tratta ma ha il solo scopo di presentare lo stato dell'arte della sezione enciclopedica dedicata alla città lagunare.
Se siete interessati a contribuire a questa sezione di it.wiki, vi invitiamo a visitare il Progetto Veneto e ad unirvi, aggiungendo la vostra firma nell'apposito riquadro dei Partecipanti o chiedendo lumi alla Wikicaffè Pedrocchi, la pagina discussione del Portale e del Progetto.
Per visualizzare le ultime modifiche svuota la cache!
Aspettiamo anche il tuo contributo! ;)
|
|
Venezia
Venezia ( IPA /veˈnɛʦ:ja/) (in veneziano Venexia, in veneto Venezsia o Venežia, in latino Venetiæ) è la principale città del Veneto e dell' Italia nord-orientale, il suo comune conta 269.780 abitanti (62.000 circa nella città storica), è capoluogo di provincia e regione e patrimonio dell'umanità dell' UNESCO. Storicamente soprannominata la Serenissima o anche la Dominante, è stata per più di un millennio capitale della Repubblica di Venezia.
Sorge sulla laguna veneta nell'omonimo golfo e dista 28 km da Treviso e circa 30 da Padova. La città storica è sempre stata isolata dalla terraferma, finché nel 1841 cominciarono i lavori per la costruzione del ponte ferroviario per raggiungere la stazione di Santa Lucia. I treni cominciarono ad arrivare a Venezia a partire dal gennaio 1846. Per poterla raggiungere in auto si dovette aspettare il 1933, quando Mussolini inaugurò il Ponte della Libertà, lungo 4 Km, che collega Mestre a Piazzale Roma. Il territorio comunale comprende, oltre alla stessa città di Venezia e alle isole lagunari, un'ampia porzione di terraferma comprendente Mestre e Porto Marghera, con il suo vasto polo industriale.
|
Lo sapevi che...
Il Bucintoro in un dipinto di Francesco Guardi
Il Bucintoro era la galea di stato dei dogi di Venezia, sulla quale si imbarcavano ogni anno nel giorno dell'Ascensione per celebrare il rito dello sposalizio di Venezia con il mare.
Il nome bucintoro deriva dal veneziano buzino d'oro (barca d'oro), latinizzato nel Medioevo come bucentaurus, nome di una ipotetica creatura mitologica simile al centauro ma con corpo bovino. Questo ha portato qualcuno a sostenere che il nome derivasse da una testa bovina utilizzata come polena della galea, ma l'ipotesi è erronea: il nome bucentaurus non esiste nella mitologia greca, e la polena dei Bucintori (come appare nei dipinti che li raffigurano) è il leone di San Marco.
|
Storia
Arte e Architettura
Palazzi: Palazzo Ducale, Ca' Pesaro, Ca' Rezzonico, Ca' d'Oro, Ca' da Mosto, Palazzo dei Camerlenghi, Palazzo Cavalli-Franchetti, Palazzo del Cinema di Venezia, Palazzo Contarini del Bovolo, Palazzo Corner, Palazzo Ferro Fini, Palazzo Grimani, Molino Stucky, Palazzo Malipiero, Palazzo Dario
Chiese: Chiese di Venezia
Ponti: Ponte di Rialto, Ponte dell'Accademia, Ponte degli Scalzi, Ponte della Costituzione, Ponte dei Sospiri, Ponte delle Guglie, Ponte dei Tre Archi, Ponte della Libertà, Ponte della Paglia, Ponte dei Pugni, Ponte del Paradiso
|
Personaggi illustri
Vetrina
|
Cartolina da Venezia
Categorie
Portali collegati
Altri progetti
|