Clematis tangutica

specie di pianta
(Reindirizzamento da Clematis atragenoides)

Clematis tangutica ((Maxim.) Korsh., 1903), comunemente nota come clematide tangutica, è una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, diffusa in Asia centrale ed Estremo Oriente[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Clematide tangutica
Clematis tangutica
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni basali
OrdineRanunculales
FamigliaRanunculaceae
SottofamigliaRanunculoideae
TribùAnemoneae
GenereClematis
SpecieC. tangutica
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseMagnoliidae
OrdineRanunculales
FamigliaRanunculaceae
SottofamigliaRanunculoideae
TribùAnemoneae
GenereClematis
SpecieC. tangutica
Nomenclatura binomiale
Clematis tangutica
(Maxim.) Korsh., 1903
Sinonimi

Clematis atragenoides
Batalin
Clematis chrysantha
Ulbr.
Clematis eriopoda
Maxim.
Clematis tangutica subsp. obtusiuscula
(Rehder & E.H.Wilson) Grey-Wilson

Descrizione

modifica

È una pianta rampicante legnosa, che cresce fino a 3-4,5 metri di altezza e che in terreni poveri può formare anche arbusti nani.[2][3] Le foglie sono pennate e picciolate con una forma che va da diamante-ovale a strettamente ovale, da solida a trilobata e dentellata al margine. I fiori misurano circa 2–6 cm di diametro, sono gialli e generalmente unici, raramente fino a 3 nei terreni poveri. I petali sono il più delle volte 4, gialli, glabri, di feltro bianco sul bordo, strettamente ovali, da lanceolati a oblunghi, molto spesso di 15–40 mm di lunghezza e circa 6–14 mm di larghezza. In realtà, però, si tratta di foglie di calice petalizzate (imitando la corona), dove mancano le foglie della corolla. Fiorisce da giugno a settembre. Ci sono molti stami e il gineceo è apocarpico e con molti pistilli. Il frutto è lungo circa 4,5 mm, e nella parte superiore ha un lungo pendente ricurvo, anche peloso. I gambi sono disposti in modo aggregato.

Distribuzione e habitat

modifica

La clematide tangutica è naturalmente diffusa in Cina con una sovrapposizione nel Kazakistan.[3][4] Nella Repubblica Ceca è spesso una pianta ornamentale coltivata.[2] In passato, erroneamente indicata con il nome C. orientalis che è simile al tipo che non cresce nella Repubblica Ceca. Tuttavia, la clematide orientale di solito ha fiori in infiorescenze di 3-15 e non unici, più piccoli e petali più pubescenti anche in superficie, soprattutto all'esterno.

Tassonomia

modifica

Oltre che la specie in sé, di C. tangutica sono attualmente accettate una sottospecie ed una varietà[1]:

  1. ^ a b (EN) Clematis tangutica (Maxim.) Korsh. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 6 febbraio 2021.
  2. ^ a b (EN) Flora Europaea, su rbg-web2.rbge.org.uk. URL consultato il 4 settembre 2020.
  3. ^ a b (EN) Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 4 settembre 2020.
  4. ^ Clematis L..
  5. ^ (EN) Clematis tangutica subsp. mongolica Grey-Wilson | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 6 febbraio 2021.
  6. ^ (EN) Clematis tangutica var. pubescens M.C.Chang & P.P.Ling | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 6 febbraio 2021.

Altri progetti

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica