Cleria Cesarini (22 maggio 165512 settembre 1735) è stata una nobildonna italiana.

Stemma di Casa Cesarini

Biografia

modifica

Era figlia di Giuliano Cesarini e di Margherita Savelli.[1]

Penultima delle sue sorelle, avrebbe dovuto essere erede di Casa Cesarini.[1] Filippo, ultimo membro maschio della famiglia, fece sposare Cleria nel 1571 a Filippo Colonna signore di Sonnino e Galatro, figlio di Marcantonio V Colonna, contravvenendo le disposizione dei suoi avi che la volevano sposata ad un membro delle Casate Orsini, Cesi, Gaetani o Sforza.[1] La sorella di Cleria, Livia, che la precedeva in ordine di successione, si era fatta monaca nel 1664, ma il cardinal Paluzzi Altieri combinò il matrimonio di Livia con Federico Sforza di Santa Fiora, I principe di Genzano, figlio cadetto del duca di Proceno.[1] Il matrimonio fu celebrato in segreto il 27 febbraio 1673. I Colonna si opposero al matrimonio combinato, che spostava il patrimonio dai Colonna agli Sforza.[1] Le controversie legali fra le due sorelle per l'eredità dei Cesarini continuarono invece a lungo e si conclusero con una transazione solo nel 1709.[1]

Cleria morì nel 1735.[1]

  1. ^ a b c d e f g Litta, Tav. XV.

Bibliografia

modifica
  • Pompeo Litta, Colonna di Roma, collana Famiglie celebri italiane, Milano, Giulio Ferrario, 1834.