Clothesline
La Clothesline è una delle mosse più comuni e più usate nel mondo del wrestling. La mossa consiste nel correre verso l'avversario estendendo il braccio di lato e parallelamente al terreno, colpendolo all'altezza del collo mentre l'esecutore gli corre incontro[1].
Viene spesso erroneamente confuso con un lariat.
Cactus clotheslineModifica
L'esecutore corre verso l'avversario posto di schiena contro le corde; la forza esercitata spinge entrambi a scavalcare la terza corda ed a finire per terra.
Running ClotheslineModifica
L'esecutore si lancia di solito dalle corde ad altà velocità e correndo verso l'avversario lo colpisce al collo con un impatto maggiore del normale scaricandogli tutto il peso addosso.
Discus clotheslineModifica
Una clothesline girando, facendo un giro attorno a se stessi, solitamente correndo. Chiamata, anche Spinning Clothesline.
Leaping clotheslineModifica
Una Clothesline saltando, usata in corsa; resa famosa da The Undertaker e The Rock.
Short-arm clotheslineModifica
L'esecutore prende per il braccio l'avversario e lo spinge a sé, colpendolo con il braccio teso.
Corner clotheslineModifica
Clothesline eseguita in corsa con l'avversario stordito all'angolo.
Discus PunchModifica
Variante dove al momento dell'impatto con l'avversario si salta per far sì che le gambe passino attraverso la seconda e la terza corda.
Three-point stance clotheslineModifica
Anche conosciuto come Charging Clothesline. In questa variante, Il wrestler usa la tipica "posizione da tre punti" del Football americano per poi colpire con una Clothesline il proprio avversario.
Turnbuckle clotheslineModifica
L'esecutore colpisce l'avversario, solitamente barcollante, all'angolo.
Springboard clotheslineModifica
Mettendosi in piedi sull'apron ring, l'esecutore si posiziona con un salto sulla terza corda e, da qui, spicca un balzo colpendo l'avversario con una clothesline. Una variante consiste di prendere uno slancio dalla seconda corda, voltando le spalle all'avversario e al centro del ring, e di girarsi al momento del volo, riuscendo così a colpire l'avversario con una clothesline.
Nothern lariatModifica
Variante che consiste nel colpire con una violenta clothesline la parte posteriore del collo dell'avversario, colpendolo quindi da dietro.
Pendulum lariatModifica
Manovra conosciuta anche come Rebound Lariat che consiste nel penzolare all'indietro sulle corde mantenendosi, e, una volta rialzato, si colpisce con una violenta clothesline l'avversario.
Slingshot somersault lariatModifica
Manovra che si esegue effettuando una capovolta attraverso le corde passando dall'apron al centro del ring e colpendo l'avversario con un Lariat.
Spinning headlock sitout lariatModifica
Nota anche come Sling Blade, si esegue in corsa, girando attorno all'avversario e quindi prenderlo avvolgendogli intorno il braccio, per poi cadere seduti.
NoteModifica
- ^ (EN) Clothesline, archive.org. URL consultato il 27 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2013).
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Clothesline»