Chelidorhynx hypoxantha

specie di uccello
(Reindirizzamento da Coda a ventaglio ventregiallo)

Il coda a ventaglio ventregiallo (Chelidorhynx hypoxantha (Blyth, 1843)) è un uccello della famiglia Stenostiridae, diffuso nel subcontinente indiano. È l'unica specie del genere Chelidorhynx.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coda a ventaglio ventregiallo
Chelidorhynx hypoxantha
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaParoidea
FamigliaStenostiridae
GenereChelidorhynx
SpecieC. hypoxantha
Nomenclatura binomiale
Chelidorhynx hypoxantha
(Blyth, 1843)
Sinonimi

Rhipidura hypoxantha
Blyth, 1843

Distribuzione e habitat

modifica

La specie è presente in Pakistan, India, Bhutan, Nepal, Bangladesh, Birmania, Cina, Laos, Thailandia e Vietnam.[1]

Tassonomia

modifica

Sino al recente passato questa specie era collocata nella famiglia Rhipiduridae come Rhipidura hypoxantha; recenti studi basati sull'analisi del DNA hanno mostrato una stretta affinità con le altre specie della famiglia Stenostiridae.[3][4]

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2012, Chelidorhynx hypoxantha, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Stenostiridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 7 maggio 2014.
  3. ^ Nyári A.S., Benz B.W., Jønsson K.A., Fjeldså J. & Moyle R.G., Phylogenetic relationships of fantails (Aves: Rhipiduridae), in Zool Scripta, vol. 38, 2009, pp. 553-561.
  4. ^ Fuchs J., Pasquet E., Couloux A., Fjeldså J. & Bowie R.C.K., A new Indo-Malayan member of the Stenostiridae (Aves: Passeriformes) revealed by multi-locus sequence data: biogeographical implications for a morphologically diverse clade of flycatchers, in Mol. Phy. Evol., vol. 53, 2009, pp. 384-393, DOI:10.1016/j.ympev.2009.06.015.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Uccelli