Coelogyne

genere di orchidee

Coelogyne Lindl., 1821 è un genere di piante della famiglia delle Orchidacee cui appartengono oltre 200 specie originarie in prevalenza dell'Asia e dell'Oceania.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coelogyne
Coelogyne mooreana
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùArethuseae
SottotribùCoelogyninae
GenereCoelogyne
Lindl.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùArethuseae
SottotribùCoelogyninae
GenereCoelogyne
Specie

Il nome deriva dalle parole greche "Kailos" con significato di cavo e "gyne" con significato di parte femminile (in questo caso il pistillo), quindi pistillo incavato.

Descrizione

modifica

Il genere comprende piante di taglia molto variabile, da molto piccola a grande, generalmente epifite, dotate di pseudobulbi che possono essere addensati oppure distanziati lungo un rizoma e hanno normalmente 1 o 2 foglie plicate.
L'infiorescenza è costituita da racemi che si originano o dalla base di uno pseudobulbo maturo o dall'apice di uno nuovo e portano in genere molti fiori duraturi, profumati, cerosi.[2]

Tassonomia

modifica

Il genere Coelogyne comprende le seguenti specie:[1]

Distribuzione e habitat

modifica

Coelogyne è un genere originario dell'Asia fino all'Oceania, dall'India all'Indonesia, fino alle Isole Figi.[2]

Coltivazione

modifica

Le specie appartenenti a questo genere possono essere conservate in cesti appesi, contenitori in teak o vasi, che permettano di estendere le radici in aria. Crescono meglio nei composti ben drenati. Le specie originarie di climi caldi come C. pandurata e C. speciosa non necessitano di riposo, mentre le specie originarie di climi più freddi hanno bisogno di un periodo di riposo a secco in inverno.[2]

  1. ^ a b (EN) Coelogyne, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 9 febbraio 2021.
  2. ^ a b c Coelogyne, in Internet Orchid Species Photo Encyclopedia. URL consultato il 12 marzo 2014.

Bibliografia

modifica
  • (EN) Chase M.W., Cameron K.M., Freudenstein J.V., Pridgeon A.M., Salazar G., van den Berg C. & Schuiteman A., An updated classification of Orchidaceae (PDF), in Botanical Journal of the Linnean Society, 177 (2), 2015, pp. 151-174.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007284041805171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica