Collegio elettorale di Carmagnola (Regno di Sardegna)

circoscrizione elettorale del Regno di Sardegna

Il collegio elettorale di Carmagnola è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Era composto dai mandamenti di Carmagnola e Poirino[1]

Carmagnola
collegio elettorale
L'onorevole Tecchio eletto nel collegio nel 1858
 
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoCarmagnola
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale

Dati elettorali

modifica

Nel collegio si svolsero votazioni per tutte le sette legislature del Regno di Sardegna. Dopo la proclamazione del Regno d'Italia nel territorio fu organizzato l'omonimo collegio[2].

I legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
27 aprile 1848
Ballottaggio
28 aprile 1848
Voti%Voti%
Gaspare Benso17750,2822355,06
Giovanni Sola17549,7218244,94
Iscritti542100,00542100,00
↳ Votanti (% su iscritti)42678,6040674,91
 ↳ Voti validi (% su votanti)35282,6340599,75
 ↳ Voti non validi (% su votanti)7417,3710,25
↳ Astenuti (% su iscritti)11621,4013625,09

II legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
22 gennaio 1849
Ballottaggio
23 gennaio 1849
Voti%Voti%
Giovanni Maria Bertini11563,1914755,68
Giovanni Sola6736,8111744,32
Iscritti534100,00534100,00
↳ Votanti (% su iscritti)25147,0026549,63
 ↳ Voti validi (% su votanti)18272,5126499,62
 ↳ Voti non validi (% su votanti)6927,4910,38
↳ Astenuti (% su iscritti)28353,0026950,37

III legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
15 luglio 1849
Ballottaggio
22 luglio 1849
Voti%Voti%
Giovanni Sola13754,5819351,47
Giovanni Maria Bertini11445,4218248,53
Iscritti619100,00619100,00
↳ Votanti (% su iscritti)32452,3437560,58
 ↳ Voti validi (% su votanti)25177,47375100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)7322,5300,00
↳ Astenuti (% su iscritti)29547,6624439,42

IV legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
9 dicembre 1849
Ballottaggio
11 dicembre 1849
Voti%Voti%
Gaspare Benso12452,7721761,13
Giovanni Maria Bertini11147,2313838,87
Iscritti618100,00618100,00
↳ Votanti (% su iscritti)40064,7236158,41
 ↳ Voti validi (% su votanti)23558,7535598,34
 ↳ Voti non validi (% su votanti)16541,2561,66
↳ Astenuti (% su iscritti)21835,2825741,59

V legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
8 dicembre 1853
Ballottaggio
11 dicembre 1853
Voti%Voti%
Gaspare Benso17759,6027867,31
Ignazio Costa della Torre12040,4013532,69
Iscritti637100,00637100,00
↳ Votanti (% su iscritti)37659,0342166,09
 ↳ Voti validi (% su votanti)29778,9941398,10
 ↳ Voti non validi (% su votanti)7921,0181,90
↳ Astenuti (% su iscritti)26140,9721633,91

L'onorevole Benso fu nominato senatore il 26 novembre 1854 e decadde dalla carica di deputato[2][3]

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
14 gennaio 1855
Ballottaggio
17 gennaio 1855
Voti%Voti%
Domenico Amaretti8524,9321859,73
Giovanni Sola8424,6314740,27
Ignazio Costa della Torre9628,15
N. Cuniberti7622,29
Iscritti689100,00689100,00
↳ Votanti (% su iscritti)37053,7037454,28
 ↳ Voti validi (% su votanti)34192,1636597,59
 ↳ Voti non validi (% su votanti)297,8492,41
↳ Astenuti (% su iscritti)31946,3031545,72

L'elezione fu annullata il 1º febbraio 1855 perché la Camera ritenne valide le schede che contenevano solo l'indicazione di conte Costa della Torre, che di avrebbe dovuto partecipare al ballottaggio invece dell'avvocato Sola[2].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
25 febbraio 1855
Ballottaggio
28 febbraio 1855
Voti%Voti%
Ignazio Costa della Torre12150,8423861,98
Ignazio Di Pettinengo11749,1614638,02
Iscritti690100,00690100,00
↳ Votanti (% su iscritti)38856,2338856,23
 ↳ Voti validi (% su votanti)23861,3438498,97
 ↳ Voti non validi (% su votanti)15038,6641,03
↳ Astenuti (% su iscritti)30243,7730243,77

VI legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
15 novembre 1857
Ballottaggio
18 novembre 1857
Voti%Voti%
Ignazio Costa della Torre24048,2929857,20
Domenico Berti13927,9722342,80
Domenico Amaretti6312,68
Giovanni Sola5511,07
Iscritti704100,00704100,00
↳ Votanti (% su iscritti)51773,4452574,57
 ↳ Voti validi (% su votanti)49796,1352199,24
 ↳ Voti non validi (% su votanti)203,8740,76
↳ Astenuti (% su iscritti)18726,5617925,43

L'elezione fu annullata l'8 gennaio 1858 perché erano stati ammessi a votare molti elettori che avevano scritta la scheda fuori della sala elettorale[2].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
3 febbraio 1858
Voti%
Sebastiano Tecchio25353,38
Ignazio Costa della Torre22146,62
Iscritti701100,00
↳ Votanti (% su iscritti)51673,61
 ↳ Voti validi (% su votanti)47491,86
 ↳ Voti non validi (% su votanti)428,14
↳ Astenuti (% su iscritti)18526,39

VII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 387 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 20 novembre 1859, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
25 marzo 1860
Voti%
Sebastiano Tecchio36471,94
Antonio Ranieri14228,06
Iscritti879100,00
↳ Votanti (% su iscritti)52459,61
 ↳ Voti validi (% su votanti)50696,56
 ↳ Voti non validi (% su votanti)183,44
↳ Astenuti (% su iscritti)35540,39

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica