Collegio elettorale di San Quirico

circoscrizione elettorale del Regno di Sardegna

Il collegio elettorale di San Quirico è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.

San Quirico
collegio elettorale
Pietro Paleocapa, eletto più volte nel collegio.
 
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoSan Quirico
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale
Sostituito daTorriglia

Fu istituito con il regio editto del 1848 e comprendeva i comuni appartenenti ai mandamenti di San Quirico e Ronco[1].

In seguito alla riforma del 20 novembre 1859, nel 1860 venne sostituito da quello di Torriglia[2][3].

Dati elettorali

modifica

Nel collegio si svolsero votazioni per le prime sei legislature del Regno di Sardegna[3].

I legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
27 aprile 1848
Ballottaggio
27 aprile 1848
Voti%Voti%
Giuseppe Morro8553,8010554,97
Paolo Farina7346,208645,03
Iscritti325100,00325100,00
↳ Votanti (% su iscritti)24475,0819459,69
 ↳ Voti validi (% su votanti)15864,7519198,45
 ↳ Voti non validi (% su votanti)8635,2531,55
↳ Astenuti (% su iscritti)8124,9213140,31

L'elezione fu annullata nella tornata del 10 maggio 1848 perché il ballottaggio si era svolto nello stesso giorno della 1ª votazione[4][3]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
26 giugno 1848
Ballottaggio
27 giugno 1848
Voti%Voti%
Orso Serra5975,6412584,46
Giuseppe Morro1924,362315,54
Iscritti325100,00325100,00
↳ Votanti (% su iscritti)11334,7714845,54
 ↳ Voti validi (% su votanti)7869,03148100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)3530,9700,00
↳ Astenuti (% su iscritti)21265,2317754,46

II legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
22 gennaio 1849
Ballottaggio
23 gennaio 1849
Voti%Voti%
Cesare Villavecchia4656,1010471,72
Bartolomeo Bottaro3643,904128,28
Iscritti327100,00327100,00
↳ Votanti (% su iscritti)13541,2819459,33
 ↳ Voti validi (% su votanti)8260,7414574,74
 ↳ Voti non validi (% su votanti)5339,264925,26
↳ Astenuti (% su iscritti)19258,7213340,67

III legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

L'elezione era prevista per il 15 luglio 1849 ma non fu possibile procedere alle votazioni perché le liste elettorali non erano pervenute in tempo utile. Con Regio Decreto 27 luglio 1849 il collegio venne riconvocato per il 15 agosto successivo[3].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
15 agosto 1849
Ballottaggio
16 agosto 1849
Voti%Voti%
Cesare Villavecchia1952,783850,00
Gaetano Morelli1747,223850,00
Iscritti340100,00340100,00
↳ Votanti (% su iscritti)5315,597722,65
 ↳ Voti validi (% su votanti)3667,927698,70
 ↳ Voti non validi (% su votanti)1732,0811,30
↳ Astenuti (% su iscritti)28784,4126377,35

L'ufficio elettorale, vista della parità di voti ottenuta dai due candidati, non addivenne alla proclamazione del deputato rimettendosene alla Camera. La Camera, nella tornata del 21 agosto 1849, annullò l’elezione anche perché nelle due votazioni mancava la lista elettorale di comune di Busalla che faceva parte del collegio[3]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
16 settembre 1849
Ballottaggio
17 settembre 1849
Voti%Voti%
Cesare Villavecchia3457,637355,73
Gaetano Morelli2542,375844,27
Iscritti340100,00340100,00
↳ Votanti (% su iscritti)6117,9413138,53
 ↳ Voti validi (% su votanti)5996,72131100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)23,2800,00
↳ Astenuti (% su iscritti)27982,0620961,47

L'elezione fu annullata il 22 settembre 1849 perché l’eletto aveva cura di anime[3]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
28 ottobre 1849
Ballottaggio
29 ottobre 1849
Voti%Voti%
Pietro Paleocapa2095,2425100,00
Tommaso Spinola14,76
Iscritti340100,00340100,00
↳ Votanti (% su iscritti)216,18257,35
 ↳ Voti validi (% su votanti)21100,0025100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)00,0000,00
↳ Astenuti (% su iscritti)31993,8231592,65

"Nella tornata del 2 novembre 1849 la Camera sospese la convalidazione di questa elezione, perché, essendo disponibili soli due posti nella categoria dei deputati impiegati, e dovendosi ancora convalidare varie elezioni di deputati impiegati, eletti precedentemente al Palencapa, la convalidazione poteva pregiudicare gli altri eletti. Nella successiva tornata del 3 novembre fu annunziata la di lui nomina a ministro dei lavori pubblici e dichiarato perciò vacante il Collegio. Giova notare che il Paleocapa, con lettera 2 novembre 1849, aveva presentato all'Ufficio di Presidenza della Camera le sue dimissioni da deputato, ma su di esse non venne presa alcuna deliberazione essendo già acquisita la massima che le dimissioni non si potevano accettare se non dopo sancita fa validità della elezione"[3]. Il collegio non fu riconvocato, a causa dello scioglimento della Camera.

IV legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
9 dicembre 1849
Ballottaggio
10 dicembre 1849
Voti%Voti%
Pietro Paleocapa8096,395596,49
Tommaso Spinola33,6123,51
Iscritti340100,00340100,00
↳ Votanti (% su iscritti)8525,005817,06
 ↳ Voti validi (% su votanti)8397,655798,28
 ↳ Voti non validi (% su votanti)22,3511,72
↳ Astenuti (% su iscritti)25575,0028282,94

V legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
8 dicembre 1853
Ballottaggio
11 dicembre 1853
Voti%Voti%
Pietro Paleocapa7848,1513559,21
Agostino Piccone8451,859340,79
Iscritti360100,00360100,00
↳ Votanti (% su iscritti)19855,0023164,17
 ↳ Voti validi (% su votanti)16281,8222898,70
 ↳ Voti non validi (% su votanti)3618,1831,30
↳ Astenuti (% su iscritti)16245,0012935,83

L'elezione fu annullata il 24 dicembre 1853 per diverse irregolarità di forma. La Camera censurò e biasimò l'ufficio elettorale[3]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
22 gennaio 1854
Ballottaggio
24 gennaio 1854
Voti%Voti%
Pietro Paleocapa9663,1612870,33
Agostino Piccone5636,845429,67
Iscritti361100,00361100,00
↳ Votanti (% su iscritti)16445,4318350,69
 ↳ Voti validi (% su votanti)15292,6818299,45
 ↳ Voti non validi (% su votanti)127,3210,55
↳ Astenuti (% su iscritti)19754,5717849,31

L'onorevole Paleocapa nel febbraio 1854 optò per il collegio di Varallo[3]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
26 febbraio 1854
Ballottaggio
28 febbraio 1854
Voti%Voti%
Clemente Solaro della Margarita3030,618754,38
Ferdinando Rosellini3838,787345,62
Giacomo Masnata3030,61
Iscritti361100,00361100,00
↳ Votanti (% su iscritti)12835,4616345,15
 ↳ Voti validi (% su votanti)9876,5616098,16
 ↳ Voti non validi (% su votanti)3023,4431,84
↳ Astenuti (% su iscritti)23364,5419854,85

"Nella 1ª votazione ebbe pure 30 voti il sacerdote Giacomo Masnata, ma non entrò in ballottaggio perché più giovane del conte Della Margarita che aveva ugualmente avuti nella 1ª votazione 30 voti"[3].

Nota bene: la fonte usata[3] assegna 83 voti al candidato Rossellini, ma questo dato contrasta con il totale dei votanti.

Bibliografia

modifica
  • San Quirico, in 1848-1897. Indice generale degli atti parlamentari. Storia dei collegi elettorali, Roma, 1898, p. 588.

Voci correlate

modifica