Conservatorio Niccolò Paganini
Il Conservatorio Niccolò Paganini è un istituto superiore di studi musicali, fondato a Genova nel 1829.
Conservatorio Niccolò Paganini | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Genova |
Dati generali | |
Fondazione | 1829 |
Tipo | Conservatorio |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito web e Sito web | |
Intitolato all'omonimo compositore, è inserito nella rete nazionale dell'alta formazione artistica del MUR. Promotore e capofila del Polo del Mediterraneo per le arti, è anche membro dell'Associazione Europea dei Conservatori e della rete ECUME - Echanges Culturels en Méditerranée.
StoriaModifica
Istituito dapprima come "Scuola gratuita di canto" (1829) per la formazione di coristi per il teatro Carlo Felice, da poco inaugurato e successivamente denominato "Civico Istituto Musicale", l'attuale Conservatorio di Genova fu intitolato a Niccolò Paganini nel 1904. Nel 1930 venne parificato ai conservatori statali, mentre dal 1974 è a tutti gli effetti un conservatorio statale. Dal 1972 ha sede nella villa Sauli Bombrini Doria, nel quartiere di Albaro.[1][2]
Nella storia dell'istituzione, numerosi sono stati i trasferimenti: dalla prima sede nel centro storico, la "Scuola gratuita di canto" fu dapprima trasferita nell'ex monastero delle Grazie; chiusa per difficoltà finanziarie nel 1849, fu acquistata e riaperta dal comune di Genova. Nel 1866 avvenne un nuovo trasloco, nel convento dei padri filippini di via Lomellini. L'allora "Liceo Musicale Niccolò Paganini", nel 1936, fu trasferito una prima volta in Albaro, nella villa Raggio[3], poi, nell'immediato dopoguerra, trovò temporaneamente ospitalità nel palazzo della Meridiana, mentre, infine, dal 1972, la scuola si trova nell'attuale sede nella villa Sauli Bombrini Doria, in via Albaro 36.[1]
BibliotecaModifica
Costituita inizialmente attraverso lasciti e donazioni, la Biblioteca consta di un cospicuo Fondo moderno, di circa 50 000 unità bibliografiche, e di un importante Fondo antico, di circa 4 000 unità, catalogato da Salvatore Pintacuda e di cui è stata recentemente iniziata la digitalizzazione. Insieme a manoscritti e stampe dei secoli XVI-XIX, si segnala il fondamentale corpus delle lettere paganiniane, oltre che il Libro Mastro dei conti di Paganini.
AttivitàModifica
Parallelamente alla rigorosa attività didattica che si avvale della competenza di un qualificato corpo docente o a contratto e della partecipazione di numerosi professionisti ospiti, il Conservatorio di Genova ha sviluppato importanti contatti con istituzioni locali, nazionali ed estere al fine di realizzare progetti didattico-artistico, con e per gli studenti, in ambiti di indiscusso valore: si segnalano la presenza in tutte le principali manifestazioni musicali e culturali della Liguria, la collaborazione con il Teatro Carlo Felice, con Casa Paganini, con l'Accademia ligustica di belle arti, con la Giovine Orchestra Genovese e con l'Università degli Studi di Genova, la partecipazione dal 2006 al Festival della scienza, l'organizzazione dal 2005 del Premio nazionale delle Arti, la partecipazione a progetti (Art & Design Institutes Network Project, MetaMorfologie musicali, ...) finanziati dal Governo italiano o dalla Comunità europea, l'organizzazione di un festival musicale specificamente dedicato agli studenti dei conservatori europei (Antichi cortili giovani talenti, dal 2008), l'organizzazione dell'incontro annuale dei conservatori del Mediterraneo (1999, 2004 e 2010), le numerose trasferte all'estero (Francia, Germania, Croazia, Grecia, Tunisia, Algeria, Siria, Russia, Ucraina), la presenza nell'Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani a cui il Conservatorio di Genova ha partecipato sin dai primordi, organizzando il primo evento il 27 settembre 2008.
DidatticaModifica
Il conservatorio di Genova rilascia diplomi accademici di primo e di secondo livello. L'accesso, a numero chiuso, avviene in seguito a un esame. L'Istituto è suddiviso nei seguenti dipartimenti:
- Strumenti ad arco e a corde
- Strumenti a tastiera e a percussione
- Strumenti a fiato
- Nuove tecnologie e linguaggi musicali
- Composizione
- Canto e teatro musicale
- Didattica
Galleria d'immaginiModifica
-
S. Reich, Drumming (Notte Bianca 2010)
-
Gli Ottoni del Conservatorio
-
K. Stockhausen, Mikrophonie I
-
Ance doppie del Conservatorio e del Teatro Carlo Felice
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Salvatore Pintacuda, Il Conservatorio di Musica Nicolò Paganini di Genova. Storia e documenti dalle origini ai giorni nostri, Genova, Sabatelli, 1980.
- Salvatore Pintacuda (a cura di), Istituto Musicale «Nicolò Paganini». Catalogo del Fondo Antico, Milano, Istituto Editoriale Italiano, 1966.
- Il Cantiere Musicale. Rivista del Conservatorio Niccolò Paganini (dal 2001).
- Gli strumenti ad arco, a cura di Alberto Giordano e Pio Montanari, Genova, Conservatorio di musica Niccolò Paganini, s.a. [2006] (Il patrimonio organologico del Conservatorio, 1).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Conservatorio Niccolò Paganini
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su conservatoriopaganini.org.
- Sito ufficiale AFAM (Alta formazione artistica, musicale e coreutica), su afam.miur.it.
- Sito ufficiale AEC - Association européenne des conservatoires, su aecinfo.org. URL consultato l'11 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2005).
- Sito ufficiale ECUME - Echanges culturels en Méditerranée, su ecume.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 170758025 · ISNI (EN) 0000 0001 1979 0872 · LCCN (EN) n83204791 · GND (DE) 1215836-7 · J9U (EN, HE) 987007585409205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83204791 |
---|