Portale:Genova
![]() |
Genova (GE) (genovese Zena, inglese Genoa, spagnolo Génova, francese Gênes, tedesco Genua) è un comune di oltre 600 000 abitanti. A metà degli anni sessanta la popolazione residente raggiunse il suo massimo, con quasi 850 000 abitanti.
È il capoluogo della provincia di Genova e della regione Liguria e la sua area metropolitana raggiunge il milione e mezzo di abitanti.
Il suo porto è uno dei maggiori del mar Mediterraneo.
Città dal glorioso passato, forte di antiche tradizioni, è stata definita la Superba. Come tale doveva considerarla anche il poeta Petrarca che nel 1358 nel suo Itinerarium breve de Ianua ad Ierusalem così la definì:

- 5 febbraio - muore a Roma Aldo Tortorella, che fu caporedattore della redazione genovese de l'Unità durante gli anni del secondo conflitto mondiale e quelli successivi.
- 18 dicembre - il Genoa viene acquisito dall'imprenditore romeno Dan Şucu, già proprietario del Rapid Bucarest, che rileva il 77% delle quote del club rossoblù dal fondo statunitense 777 Partners.
- 1° novembre - riapre al pubblico il museo Giannettino Luxoro sito nel cuore del Parco di Nervi. Era chiuso dal 2016 per ragioni di sicurezza.
- 28 ottobre - viene eletto presidente della regione Liguria Marco Bucci, sindaco di Genova, superando di poche migliaia di voti l'altro candidato Andrea Orlando.
- 19 settembre - dal 19 al 24 settembre si è svolto il sessantaquattresimo Salone Nautico di Genova.
- 26 luglio - si dimette dalla carica di presidente della Liguria Giovanni Toti, agli arresti domiciliari con le accuse di corruzione per l'esercizio della funzione e per atti contrari a doveri d'ufficio.
- 25 luglio - inizia la mostra "Serpenti" al museo di storia naturale Giacomo Doria che ospita circa 100 esemplari appartenenti a 50 specie di ofidi provenienti da tutto il mondo: boa, anaconda, pitoni e altre specie. Tutti gli animali provengono da allevamento e non sono stati prelevati in natura.
- 14 giugno - dai lavori presso piazzale Kennedy, nel quartiere della Foce, sono emersi i resti di un'imbarcazione britannica da rifornimento, un Landing Craft Tank, utilizzata nel secondo conflitto mondiale, naufragata sulla spiaggia il 21 maggio 1945 per una forte mareggiata.
Boccadasse (Boca d'âze o Bocadâze in genovese) è un antico borgo marinaro del comune di Genova, che fa parte del quartiere di Albaro.
Convenzionalmente il piccolo quartiere di Boccadasse è delimitato dalla via Felice Cavallotti (che delimita il borgo ad ovest verso Albaro), via Caprera che lo separa da Sturla alta e via del Capo di Santa Chiara, ad est del quale si estende Vernazzola, altro piccolo borgo marinaro che fa parte del quartiere di Sturla. A sud naturalmente il confine è la linea costiera.
Secondo una leggenda il borgo sarebbe stato fondato intorno all'anno 1000 da alcuni pescatori spagnoli che, colti da una tempesta, trovarono rifugio in questa insenatura. Dal nome del loro capitano (De Odero o Donderos), sarebbe derivato il cognome Dodero, ancora oggi diffuso nella zona.
Il borgo di Boccadasse è sempre stato parte integrante del territorio di San Francesco d'Albaro, da cui dipendeva amministrativamente, sia come comune che come parrocchia.
Con il Regio Decreto n. 1638 del 26 ottobre 1873 sei comuni della bassa val Bisagno, e tra questi San Francesco d'Albaro, furono accorpati al comune di Genova.
L'espansione edilizia del Novecento ha cambiato profondamente l'aspetto di questa zona, trasformandola in uno dei più eleganti quartieri residenziali di Genova, ma cancellando al tempo stesso il tessuto storico preesistente. In questo contesto il borgo di Boccadasse, per la posizione periferica, è riuscito a conservare l'originale struttura urbanistica.
(Nell'immagine: panorama del quartiere)
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Wikiquote contiene citazioni di o su Genova
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Genova»
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Genova
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Genova
Cristoforo Colombo (Genova, 1451 – Valladolid, 1506), fu tra i più importanti protagonisti delle grandi scoperte geografiche europee a cavallo tra il XV e il XVI secolo. La sua idea iniziale fu di raggiungere l'Asia orientale, le cosiddette "Indie", compreso il Catai (Cina) e il Cipango (Giappone), circumnavigando la Terra da occidente, ovvero dall'Oceano Atlantico. Arrivando invece in America centrale, il navigatore fu convinto, negli anni successivi, che quelle fossero sì delle nuove terre, ma sempre asiatiche, a tal punto che furono chiamate per molto tempo "Indie Occidentali". Fu poi grazie al navigatore Amerigo Vespucci, nei primi anni del XVI secolo, che si cominciarono a delineare le carte geografiche di un nuovo continente chiamato "Nuovo Mondo", quindi "America".
Nella sezione della Grande Genova (vedi anche genovesato) vengono presentati un quartiere o un argomento o una località limitrofa inerenti comunque direttamente o indirettamente il comune capoluogo e la provincia di Genova
La stazione meteorologica di Passo dei Giovi è la stazione meteorologica di riferimento per l'Organizzazione Meteorologica Mondiale e per il servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare, relativa al valico appenninico del Passo dei Giovi. La stazione meteo si trova nell'Italia nord-occidentale, in Liguria, in provincia di Genova, nel comune di Mignanego, a 475 metri s.l.m. e alle coordinate geografiche 44°36′N 8°54′E .
In base alla media del periodo 1951-1980 che non si discosta dal trentennio di riferimento climatico 1961-1990 convenzionalmente stabilito dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +1,5 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +18,9 °C.