Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese
Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese 中华人民共和国国务院 Zhōnghuá Rénmín Gònghéguó Guówùyuàn | |
---|---|
Stemma della Repubblica Popolare Cinese | |
Stato | ![]() |
Tipo | Branca esecutiva del Governo centrale della Repubblica Popolare Cinese; Corpo esecutivo del Congresso nazionale del popolo; Organo più alto dell'amministrazione di Stato della Repubblica Popolare Cinese |
Istituito | 27 settembre 1954 |
Predecessore | Consiglio di amministrazione di governo del Governo popolare centrale della Repubblica Popolare Cinese |
Primo ministro del Consiglio di Stato | Li Keqiang |
Vice-Primo ministro del Consiglio di Stato | Han Zheng Sun Chunlan Hu Chunhua Liu He |
Sede | Sala del Consiglio di Stato, Pechino |
Sito web | www.gov.cn e english.gov.cn |
Il Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese (國務院T, 国务院S, GuówùyuànP), sinonimo di governo popolare centrale (中央人民政府S), è dal 1954 (in particolare in relazione ai governi locali), la principale autorità amministrativa del Repubblica Popolare Cinese. Il Consiglio di Stato è il supremo organismo amministrativo dello Stato, incaricato di applicare le leggi e le decisioni approvate dal Congresso nazionale del popolo e dal suo Comitato permanente, e di elaborare rapporti di lavoro.
Esso rappresenta quindi il potere esecutivo, ossia il Governo dello Stato: in questo senso, la traduzione "Consiglio di Stato", pur corretta, può risultare fuorviante, in quanto in altri paesi (ad esempio in Francia ed in Italia) questa denominazione indica un organo di natura diversa, di solito di giustizia amministrativa.
È presieduto dal Primo ministro e comprende i capi di ciascun dipartimento governativo (ovvero dei ministeri) e di ciascuna commissione. Attualmente, il Consiglio è composto da 35 membri: il premier, un vice-premier, tre vice-primi ministri, cinque consiglieri di Stato (di cui due sono anche i ministri), 25 ministri supplementari e capi delle commissioni più importanti.
Nell'architettura statale della Repubblica Popolare Cinese, il governo popolare centrale costituisce uno dei tre rami di collegamento del potere, accanto al Partito Comunista Cinese e all'Esercito Popolare di Liberazione. Il Consiglio di Stato controlla direttamente le amministrazioni del popolo nelle province, e in pratica fa combaciare i poteri subalterni con i livelli superiori del Partito Comunista Cinese, determinando la saldatura di questi in un unico blocco di potere.
Struttura organizzativaModifica
Ufficio Generale del Consiglio di StatoModifica
Ministeri e Commissioni sotto il Consiglio di StatoModifica
- Ministero degli Affari Esteri (Cina)
- Ministero della Difesa Nazionale
- Commissione Nazionale per lo Sviluppo e le Riforme
- Ministero dell'Istruzione
- Ministero della Scienza e della Tecnologia
- Commissione Statale per gli Affari Etnici
- Ministero della Pubblica Sicurezza
- Ministero della Sicurezza di Stato
- Ministero della Supervisione
- Ministero degli Affari Civili
- Ministero della Giustizia
- Ministero delle Finanze
- Ministero delle Risorse Umane e della Sicurezza Sociale
- Ministero della Terra e delle Risorse
- Ministero delle Protezione Ambientale
- Ministero dell'Edilizia Abitativa e Urbano-Rurale
- Ministero delle Ferrovie
- Ministero dei Trasporti
- Ministero dell'Industria e dell'Informatica
- Ministero delle Risorse Idriche
- Ministero dell'Agricoltura
- Ministero del Commercio
- Ministero della Cultura
- Ministero della Sanità
- Commissione Nazionale per la Popolazione e la Pianificazione Familiare
- Banca Popolare Cinese
- Ufficio Nazionale di Verifica
Organizzazione speciale direttamente sotto il Consiglio di StatoModifica
Organizzazioni direttamente sotto il Consiglio di StatoModifica
- Ente Generale delle Dogane
- Ente Statale delle Imposte
- Ente Statale per l'Industria e il Commercio
- Ente Generale per il Controllo di Qualità, l'Ispezione e la Quarantena
- Ente Statale della Radio, del Cinema e della Televisione
- Ente Generale della Stampa e dell'Editoria
- Ente Generale Statale per lo Sport
- Istituto Nazionale di Statistica
- Amministrazione Statale per le Foreste
- Ente Statale per la Sicurezza sul Lavoro
- Ufficio Statale per la Proprietà Intellettuale (SIPO)
- Ente Nazionale per il Turismo
- Ente Statale per Affari Religiosi
- Ufficio del Consigliere del Consiglio di Stato
- Ente degli Uffici Governativi del Consiglio di Stato
- Ufficio Nazionale per la Prevenzione della Corruzione
Uffici amministrativi sotto il Consiglio di StatoModifica
- Ufficio per gli Affari dei Cinesi d'Oltremare
- Ufficio per gli Affari di Hong Kong e Macao
- Ufficio per gli Affari Legislativi
- Ufficio delle Ricerche del Consiglio di Stato
Istituzioni direttamente sotto il Consiglio di StatoModifica
- Agenzia Nuova Cina
- Accademia Cinese delle Scienze
- Accademia Cinese delle Scienze Sociali
- Accademia Cinese d'Ingegneria
- Centro per lo Sviluppo della Ricerca
- Scuola Nazionale di Amministrazione della Cina
- Ente per i Terremoti della Cina
- Ente Meteorologico della Cina
- Commissione di Regolamentazione dell'Attività Bancaria della Cina (CBRC)
- Commissione di Regolamentazione della Borsa della Cina
- Commissione di Regolamentazione delle Assicurazioni della Cina
- Commissione Statale di Regolamentazione dell'Elettricità
- Consiglio Nazionale per il Fondo di Sicurezza Sociale
- Fondazione Nazionale per le Scienze Naturali
- Ufficio per gli Affari di Taiwan, sotto il Comitato centrale del Partito Comunista Cinese
- Ufficio d'Informazione del Consiglio di Stato, sotto il Comitato centrale del Partito Comunista Cinese
- Ente degli Archivi di Stato, sotto l'Ufficio Generale del Comitato centrale del Partito Comunista Cinese
Enti ed uffici statali sotto i Ministeri e le CommissioniModifica
- Ufficio Statale per le Lettere e le Chiamate, sotto l'Ufficio Generale del Consiglio di Stato
- Ente Statale del Grano, sotto la Commissione Nazionale per lo Sviluppo e le Riforme
- Ente Nazionale per l'Energia, sotto la Commissione Nazionale per lo Sviluppo e le Riforme
- Ente Statale della Scienza, della Tecnologia e dell'Industria per la Difesa Nazionale, sotto il Ministero dell'Industria e dell'Informatica
- Ente Statale dei Monopoli del Tabacco (China National Tobacco Corporation), sotto il Ministero dell'Industria e dell'Informatica
- Ente Statale per gli Affari degli Esperti Stranieri, sotto il Ministero delle Risorse Umane e della Sicurezza Sociale
- Ufficio Statale dei Funzionari Pubblici, sotto il Ministero delle Risorse Umane e della Sicurezza Sociale
- Ente Oceanico Statale, sotto il Ministero della Terra e delle Risorse
- Ente per l'Aviazione Civile della Cina (CAAC), sotto il Ministero dei Trasporti
- Ufficio Statale di Rilevazione e Mappatura, sotto il Ministero della Terra e delle Risorse
- Ufficio delle Poste Statali, sotto il Ministero dei Trasporti
- Ente Statale del Patrimonio Culturale, sotto il Ministero della Cultura
- Ente Statale per l'Alimentazione e i Farmaci (SFDA), sotto il Ministero della Sanità
- Ente Statale della Medicina Tradizionale Cinese, sotto il Ministero delle Sanità
- Ente Statale dei Cambi Esteri, sotto la Banca Popolare Cinese
- Ente Statale per la Sicurezza delle Miniere di Carbone, sotto l'Ente Statale per la Sicurezza sul Lavoro
- Ente Statale per la Protezione dei Segreti di Stato (anche come istituzione del PCC), sotto l'Ufficio Generale del Comitato centrale del Partito Comunista Cinese
- Ente Statale di Crittografia (anche come istituzione del PCC), sotto l'Ufficio Generale del Comitato centrale del Partito Comunista Cinese
- Ente Nazionale Spaziale della Cina, un nome riservato del Ministero delle Risorse Umane e della Sicurezza Sociale, un nome riservato del Ministero dell'Industria e dell'Informatica
- Commissione Statale per le lingue, un nome riservato del Ministero dell'Educazione
- Ente Nazionale per la Sicurezza Nucleare, un nome riservato del Ministero della Protezione Ambientale
Collegamenti esterniModifica
- Il Consiglio di Stato Cinese ed i dipartimenti statali ChinaABC, su italian.cri.cn.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 168327810 · ISNI (EN) 0000 0001 2203 1789 · J9U (EN, HE) 987007601887705171 (topic) · WorldCat Identities (EN) viaf-168327810 |
---|