Contusione cerebrale

lesione dell'encefalo dovuta a trauma cranico
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La contusione cerebrale è una forma di trauma cranico rappresentato da una contusione a carico dell'encefalo.[1][2]

Contusione cerebrale
TC che evidenzia diverse contusioni a livello dei lobi frontali
Specialitàmedicina d'emergenza-urgenza
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM851
ICD-10S06.2 e S06.3
MeSHD000070624

Eziologia

modifica

Le contusioni cerebrali derivano da traumi diretti o indiretti: le aree maggiormente coinvolte sono i lobi frontali e temporali,[3] a causa dello stretto rapporto con varie protuberanze ossee all'interno della teca cranica.[1][4][5]

Le lesioni possono essere da colpo se le lesioni sono localizzate a livello dell'area cranica colpita dall'impatto, o da contraccolpo se le lesioni si sono formate nelle aree opposte all'area colpita per via delle forze meccaniche di rimbalzo.[4]

Patogenesi

modifica

L'evento traumatico può determinare un danneggiamento meccanico del tessuto cerebrale, soprattutto a livello della corteccia, portando alla formazione di edema; possono presentarsi emorragie per rottura di capillari e piccoli vasi, determinando l'insorgere di ischemie.[4] Contusioni non prontamente trattate possono portare all'estensione di edema ed emorragie, e determinare nei casi più gravi un aumento della pressione intracranica.[4]

Clinica

modifica

Il quadro clinico può comprendere cefalea, confusione, sonnolenza, vertigini, nausea e vomito.[6] Possono comparire sintomi focali a seconda dell'area colpita[4] (come disturbi alla vista e acufeni).

Diagnosi

modifica

Le contusioni cerebrali possono essere individuate radiologicamente tramite tecniche di neuroimaging come la tomografica assiale computerizzata, che consente una diagnosi rapida delle lesioni, e la risonanza magnetica, che permette di individuare lesioni di piccole dimensioni.[3]

Il quadro radiologico è generalmente caratterizzato dalla presenza di aree edematose e/o emorragiche.[3]

Trattamento

modifica

L'approccio alle contusioni cerebrali dipende dall'entità della lesione.[7] Piccole contusioni possono essere gestite a livello medico, cercando di contenere la lesione e preservare il tessuto cerebrale sano mantenendo la pressione sanguigna, l'ossigenazione sanguigna e la pressione intracranica su valori normali,[8] dato che lesioni emorragiche non particolarmente estese possono riassorbirsi autonomamente, lasciando comunque in diversi casi esiti cicatriziali che possono compromettere la funzionalità dell'area coinvolta.[9]

Trattamenti neurochirurgici possono essere necessari in caso di lesioni particolarmente estese o di aumento eccessivo della pressione intracranica.[7][8]

Prognosi

modifica

Le contusioni cerebrali a livello dei gangli basali, del talamo, del terzo ventricolo e del tratto superiore del tronco encefalico avvengono generalmente nei quadri gravi di trauma cranico, e sono associate a prognosi sfavorevole.[3]

  1. ^ a b Focal Brain Injury – Scottish Acquired Brain Injury Network – e-learning, su acquiredbraininjury-education.scot.nhs.uk. URL consultato l'8 settembre 2021.
  2. ^ Contusioni e lacerazioni cerebrali - Lesioni e avvelenamento, su Manuale MSD, versione per i pazienti. URL consultato l'8 settembre 2021.
  3. ^ a b c d Francesco Sardanelli, Giuseppe Cittadini e Giuliano Mariani, Diagnostica per immagini e radioterapia, Edra, 2015, ISBN 978-88-214-4000-7, OCLC 1103634230. URL consultato l'8 settembre 2021.
  4. ^ a b c d e Blessen C. Eapen e David X. Cifu, Brain injury medicine : board review, First edition, 2021, ISBN 978-0-323-77944-9, OCLC 1190660215. URL consultato l'8 settembre 2021.
  5. ^ V. Rao e C. Lyketsos, Neuropsychiatric sequelae of traumatic brain injury, in Psychosomatics, vol. 41, n. 2, 2000-03, pp. 95–103, DOI:10.1176/appi.psy.41.2.95. URL consultato l'8 settembre 2021.
  6. ^ D. Kushner, Mild traumatic brain injury: toward understanding manifestations and treatment, in Archives of Internal Medicine, vol. 158, n. 15, 1998 Aug 10-24, pp. 1617–1624, DOI:10.1001/archinte.158.15.1617. URL consultato l'8 settembre 2021.
  7. ^ a b Cerebral Contusion and Intracerebral Hematoma - UCLA Neurosurgery, Los Angeles, CA, su uclahealth.org. URL consultato l'8 settembre 2021.
  8. ^ a b (EN) Traumatic Brain Injury – Causes, Symptoms and Treatments, su aans.org. URL consultato l'8 settembre 2021.
  9. ^ Maria Luisa Pasut e Sergio Turazzi, Neuroimaging of Head Injury, in The Journal of Mind and Behavior, vol. 9, n. 3, 1988, pp. 311–350. URL consultato l'8 settembre 2021.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina