Coppa Ronchetti 1984-1985

L'edizione 1984-1985 della Coppa europea Liliana Ronchetti è stata la quattordicesima della seconda competizione europea per club di pallacanestro femminile organizzata dalla FIBA Europe. Si è svolta dal 3 ottobre 1984 al 13 marzo 1985[1].

Coppa Ronchetti 1984-1985
Competizione Coppa Ronchetti
Sport Pallacanestro
Edizione 14ª
Organizzatore FIBA Europe
Date dal 3 ottobre 1984
al 13 marzo 1985
Partecipanti 24
Formula fase eliminazione diretta
Risultati
Vincitore CSKA Mosca
(1º titolo)
Finalista SISV Viterbo
Statistiche
Incontri disputati 53
Cronologia della competizione

Vi hanno partecipato ventiquattro squadre[2]. Il titolo è stato conquistato dalla CSKA Mosca, in finale sulla Sisv Bata Viterbo[3][4].

Preliminari

modifica
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
MGS Apollon   113-206   A.S.P. Avellino 48 - 93 65 - 113
Crystal Palace   196-67   BBC Résidence 121 - 29 75 - 38
Royal Charles Quint Femina   176-168   KK Jedinstvo 96 - 68 80 - 100
BP Spartacus   181-138   A.S. Villeurbanne 101 - 71 80 - 67
Esperance Sportive Pully   0-40   MTK 0 - 20 0 - 20

Ottavi di finale

modifica
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
KKS Color Cap   132-139   A.S.P. Avellino 63 - 58 69 - 81
A.S. Montferrandaise   160-167   SC Pernik 89 - 94 71 - 73
BK Slavia Sofia   129-112   HC Slovan 67 - 57 62 - 55
Crystal Palace   123-131   DBB Wien 53 - 45 70 - 83
DFS Kremikovcy   193-126   Royal Charles Quint Femina 95 - 50 98 - 76
BP Spartacus   145-146   ZKK Crvena zvezda 70 - 70 75 - 76
MTK   124-109   Olympia Club WB 72 - 54 52 - 55

Gruppi quarti di finale

modifica

Gruppo A

modifica
Pos Squadra G V P PF PS DP Qualificazione DKR MTK DWI
1   DFS Kremikovcy 4 4 0 290 199 +91 Qualificata alle semifinali 63–42 61–32
2   MTK 4 2 2 250 222 +28 58–67 73–44
3   DBB Wien 4 0 4 191 310 −119 67–99 48–77
Aggiornato al . Fonte: (EN) Scoreboard - Quarter-final round, su fibaeurope.com.

Gruppo B

modifica
Pos Squadra G V P PF PS DP Qualificazione SBV SSO BCV
1   Bata Viterbo 4 4 0 313 249 +64 Qualificata alle semifinali 100–62 86–69
2   BK Slavia Sofia 4 1 3 233 268 −35 59–60 64–53
3   Versailles B.C. 4 1 3 236 265 −29 59–67 55–48
Aggiornato al . Fonte: (EN) Scoreboard - Quarter-final round, su fibaeurope.com.

Gruppo C

modifica
Pos Squadra G V P PF PS DP Qualificazione CSK ZCZ SPE
1   CSKA Mosca 4 4 0 369 191 +178 Qualificata alle semifinali 110–38 92–45
2   ZKK Crvena zvezda 4 2 2 249 350 −101 55–87 69–68
3   SC Pernik 4 0 4 251 328 −77 53–80 85–87
Aggiornato al . Fonte: (EN) Scoreboard - Quarter-final round, su fibaeurope.com.

Gruppo D

modifica
Pos Squadra G V P PF PS DP Qualificazione SSO BSE AAV
1   Spartak Sokolovo 4 3 1 251 212 +39 Qualificata alle semifinali 57–56 81–49
2   BSE Esma 4 2 2 256 251 +5 51–48 83–73
3   A.S.P. Avellino 4 1 3 251 295 −44 56–65 73–66
Aggiornato al . Fonte: (EN) Scoreboard - Quarter-final round, su fibaeurope.com.

Semifinali

modifica
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
DFS Kremikovcy   114-180   CSKA Mosca 60 - 84 54 - 96
Spartak Sokolovo   127-134   Bata Viterbo 57 - 65 70 - 69
Viterbo
13 marzo 1985, ore 21:00
Gara unica[5]
CSKA Mosca76 – 64
(32-33, 44-31)
referto
SISV Viterbo


Quintetto titolare Pt Rim Ass
  Ol'ga Evkova 4
  Olesja Barel' 24
  Vaulina 1
  Ol'ga Burjakina 0
  Elena Čausova 34
  Tat'jana Komarova 6
  Pantikova 4
  Savcenka 3
Panchina:
  Goncharova n.e.
  Svetlana Kuznecova n.e.
Allenatore:
  Vadim Kapranov
CSKA Mosca
Bata Viterbo
Quintetto titolare Pt Rim Ass
  Roberta Serradimigni 2
  Stella Campobasso 2
  Linnell Jones 30
  Carol Menken 18
  Monica Bastiani 4
  Emanuela Silimbani 0
  Daniela Antonione 2
  Pina Tufano 6
Panchina:
  Zita Dilucantonio n.e.
  Annalia Marietti n.e.
Allenatore:
  Gino Minervini

Squadra campione

modifica
  1. ^ (EN) SCHEDULE, su fibaeurope.com.
  2. ^ (EN) TEAMS, su fibaeurope.com.
  3. ^ (EN) SCOREBOARD - Finals, su fibaeurope.com.
  4. ^ (EN) Todor Krastev, Women Basketball Ronchetti Cup 1985, su todor66.com.
  5. ^ Mascolo, p. 357.

Bibliografia

modifica
  • Massimiliano Mascolo, Almanacco del basket al femminile, Viterbo, Melting Pot Edizioni, 2007.
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro