Coppa del mondo rally raid

Cross Country Rally

La Coppa del mondo rally raid (ufficialmente FIA Cross Country Rally World Cup in lingua inglese, in passato Coupe du Monde des Rallyes Tout-Terrain in lingua francese),[1] è una competizione internazionale organizzata dalla Federazione Internazionale dell'Automobile dal 1993 allo scopo di assegnare un titolo mondiale alle autovetture da rally raid attraverso un calendario di prove distribuite nel corso dell'anno.

Albo d'oro

modifica
 
Il campione 2009 Guerlain Chicherit del team tedesco X-raid

Il pilota francese Jean-Louis Schlesser, con cinque vittorie è il pilota più titolato.[2]

Anno Pilota Navigatore Auto
1993   Pierre Lartigue   Michel Périn Citroën ZX Grand Raid
1994   Pierre Lartigue   Michel Périn Citroën ZX Grand Raid
1995   Pierre Lartigue   Michel Périn Citroën ZX Grand Raid
1996   Pierre Lartigue   Michel Périn Citroën ZX Grand Raid
1997   Ari Vatanen   Fred Gallagher Citroën ZX Grand Raid
1998   Jean-Louis Schlesser   Philippe Monnet Buggy Schlesser
1999   Jean-Louis Schlesser   Philippe Monnet Buggy Schlesser
2000   Jean-Louis Schlesser   Henri Magne Buggy Schlesser
2001   Jean-Louis Schlesser   Henri Magne Buggy Schlesser
2002   Jean-Louis Schlesser   Henri Magne Buggy Schlesser
2003   Carlos Sousa   Henri Magne Mitsubishi
2004   Khalifa Al Mutaiwei   Alain Guehennec BMW X5 CC
2005   Bruno Saby   Michel Périn Volkswagen Race Touareg
2006   Sergej Šmakov   Konstantin Meščerjakov Buggy ZIL
2007   Carlos Sainz   Michel Périn Volkswagen Race Touareg
2008   Nasser Al-Attiyah   Tina Thörner BMW X3 CC
2009   Guerlain Chicherit   Tina Thörner BMW X3 CC
2010   Leonid Novickij   Andreas Schulz BMW X3 CC X-raid
2011   Leonid Novickij   Andreas Schulz BMW X3 CC X-raid
2012   Khalifa Al Mutaiwei   Andreas Schulz Mini All4 Racing X-raid
2013   Krzysztof Hołowczyc   Andreas Schulz Mini All4 Racing X-raid

Edizione 2011

modifica

L'edizione 2011 si è svolta in 7 prove, quattro in Europa e le altre tre nei deserti afro-asiatici, queste hanno assegnato punteggio doppio (60 punti al vincitore, anziché 30).[3] Il russo Novickij si è confermato campione.

Data Rally Vincitore
18-20 marzo   Italian Baja   Boris Gadasin
1-7 aprile   Abu Dhabi Desert Challenge   Stéphane Peterhansel
1-7 maggio   Rally di Tunisia   Leonid Novickij
22-24 luglio   Baja España-Aragón   Filipe Campos
25-28 agosto   Hungarian Baja   Leonid Novickij
1-9 ottobre   Rally dei Faraoni   Jean-Louis Schlesser
27-29 ottobre   Baja Portalegre 500   Filipe Campos

Calendario 2012

modifica

Le prove per la stagione 2012 aumentano sino a dieci,[4] delle quali però alla fine ne vengono disputate solo otto.[5]

# Data Rally Vincitore
1 15.03.2012   Italian Baja   Vladimir Vasil'ev
2 30.03.2012   Abu Dhabi Desert Challenge   Jean-Louis Schlesser
3 15.04.2012   Sealine Cross Country Rally   Nasser Al-Attiyah
4 08.05.2012   Rally di Tunisia non disputata
5 25.05.2012     Estoril-Portimão-Marrakech non disputata
6 20.07.2012   Baja España-Aragón   Stéphane Peterhansel
7 23.08.2012   Hungarian Baja   Boris Gadasin
8 13.09.2012   Baja Poland   Krzysztof Hołowczyc
9 29.09.2012   Rally dei Faraoni   Khalifa Al Mutaiwei
10 01.11.2012   Baja Portalegre 500   Miroslav Zapletal
  1. ^ 2011 Cross-Country World Cup - Classification, su fia.com. URL consultato il 16 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2010).
  2. ^ Cross Country Rally World Cup, su sports123.com. URL consultato il 16 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2011).
  3. ^ 2011 Cross-Country World Cup - Calendars, su fia.com. URL consultato il 16 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2010).
  4. ^ 2012 Cross-Country World Cup - Calendars, su fia.com. URL consultato il 18 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2011).
  5. ^ 2012 World Cup for Cross-Country Rallies - Drivers, su fia.com. URL consultato il 9 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2010).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo