Corrado Avolio

romanziere e glottologo italiano

Corrado Avolio (Siracusa, 16 febbraio 1843Noto, 1º settembre 1905) è stato un romanziere e glottologo italiano.

Biografia modifica

Corrado Avolio nacque nel 1843 dal chirurgo Don Giuseppe Avolio e da Donna Francesca Giordano[1]. Apparteneva ad una famiglia di possidenti di Noto che vantava un sacerdote (Corrado 1800-1836[2]) e un notaio (Vincenzo 1780-1824[3]).

Il 21 luglio del 1862 si sposa a Noto con Grazia Avolio[4], sua cugina. Da lei avrà 7 figli, tutti nati a Noto, rispettivamente: Concetta (27/06/1863)[5], Elettra Carmela (31/03/1865)[6], Ferruccio (30/10/1866)[7], Cornelia (07/01/1869)[8], Silvia (03/08/1870)[9], Sesto (04/12/1872)[10] e Settimio Severo (18/11/1874)[11].

Nel 1860 Avolio combatté a fianco di Giuseppe Garibaldi nella battaglia di Milazzo. Studiò poi Farmacia all'Università di Catania e nel 1863, dopo aver ottenuto la laurea, iniziò l'attività di farmacista a Noto. Sarà poi il figlio Ferruccio a proseguire la carriera di farmacista. Era appassionato di lingua siciliana e dialettologia, e da autodidatta divenne un riconosciuto dialettologo. Rimase in continuo contatto epistolare con numerosi esperti linguisti del suo tempo, soprattutto con Alessandro D'Ancona, Graziadio Ascoli e Michele Amari.

Significativo il suo libro del 1882 sui dialetti siciliani. Il suo dizionario etimologico della lingua siciliana non riuscì a completarlo, a causa di una malattia che gli impedì progressivamente di lavorare, a partire dal 1900 e fino alla sua morte, giunta prematura all'età di sessantadue anni.

A Noto una strada porta il suo nome.

Albero genealogico modifica

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giuseppe Avolio Corrado Avolio  
 
Anna Mingo  
Carmelo Avolio

(1775-1833)

 
Antonia Bonfiglio Corrado Bonfiglio  
 
Giuseppa Carta  
Don Giuseppe Avolio

(1814)

 
 
 
 
Concetta Musso  
 
 
 
Corrado Avolio

(1843-1905)

 
 
 
 
Padre incerto  
 
 
 
Donna Francesca Giordano  
 
 
 
Donna Giuseppa Giordana  
 
 
 
 

Opere modifica

  • Canti popolari di Noto, Noto 1875, Bologna 1970, Palermo 1974, 2006
  • Introduzione allo studio del dialetto siciliano. Tentativo d'applicazione del metodo storico-comparativo, Noto 1882, Palermo 1975, Sala Bolognese 1984, Santa Cristina Gela 1993, Palermo 2009
  • Saggio di toponomastica siciliana, in: Supplementi periodici dell'Archivio glottologico italiano 1899; di Sebastiano Burgaretta, Noto 1937, Siracusa 1988

Note modifica

  1. ^ Portale Antenati, su Portale Antenati. URL consultato il 29 giugno 2022.
  2. ^ Portale Antenati, su Portale Antenati. URL consultato il 29 giugno 2022.
  3. ^ Portale Antenati, su Portale Antenati. URL consultato il 29 giugno 2022.
  4. ^ Portale Antenati, su Portale Antenati. URL consultato il 13 luglio 2023.
  5. ^ Portale Antenati, su Portale Antenati. URL consultato il 13 luglio 2023.
  6. ^ Portale Antenati, su Portale Antenati. URL consultato il 13 luglio 2023.
  7. ^ Portale Antenati, su Portale Antenati. URL consultato il 13 luglio 2023.
  8. ^ Portale Antenati, su Portale Antenati. URL consultato il 13 luglio 2023.
  9. ^ Portale Antenati, su Portale Antenati. URL consultato il 13 luglio 2023.
  10. ^ Portale Antenati, su Portale Antenati. URL consultato il 13 luglio 2023.
  11. ^ Portale Antenati, su Portale Antenati. URL consultato il 13 luglio 2023.

Bibliografia modifica

  • Carmelo Sgroi, Un carteggio inedito di G.I. Ascoli e le sue relazioni con Corrado Avolio, in: Rivista della Società Filologica Friulana 3, 1922
  • Carmelo Sgroi, Corrado Avolio. Dialettologo, demopsicologo e glottologo siciliano, Noto 1927 (Annuario 1925-26 dell'Istituto Magistrale di Noto)
  • Bruno Migliorini, Avolio Corrado, in: Enciclopedia Italiana Treccani 1930
  • Carmelo Sgroi, Giunte e correzioni alle opere di Corrado Avolio, in: Archivio storico siciliano, 3, 5, 1953
  • Antonia G. Mocciaro, Per una storia della ricerca etimologica in Sicilia. Il vocabolario etimologico siciliano manoscritto di Corrado Avolio, in: Etimologia e lessico dialettale. Atti del 12. Convegno per gli studi dialettali italiani. Macerata, 10-13 aprile 1979, Pisa 1981

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN181817 · ISNI (EN0000 0000 8338 7247 · SBN CFIV042569 · BAV 495/125190 · LCCN (ENn86143052 · GND (DE120917696 · BNF (FRcb13596860t (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n86143052