Cosesaurus aviceps

Il cosesauro (Cosesaurus aviceps) è un piccolo rettile estinto, appartenente ai protorosauri. Visse nel Triassico medio (Ladinico, circa 240 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Spagna.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cosesaurus
Cranio di Cosesaurus aviceps
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Reptilia
Sottoclasse Diapsida
Ordine Prolacertiformes
Genere Cosesaurus
Specie C. aviceps

Descrizione modifica

Questo animale è noto solo grazie a un unico esemplare pressoché completo, ma conservatosi come impronta di scheletro sulla roccia. L'animale da vivo doveva essere minuscolo, di circa 14 centimetri di lunghezza, ed era molto probabilmente un esemplare giovane. Cosesaurus aveva un aspetto vagamente simile a quello di una lucertola. Il cranio era alto e dotato di un muso corto; le zampe erano snelle e sottili, e quelle anteriori erano lunghe circa la metà di quelle posteriori. L'orbita è piuttosto grande, con dimensioni relative analoghe a quelle degli esemplari più piccoli di Macrocnemus. L'osso dentale era dotato di 20/22 denti piccoli, appuntiti e ravvicinati. Il margine ventrale del premascellare era dritto e portava 6/7 piccoli denti di forma conica, leggermente appiattiti lateralmente. L'osso mascellare era subtriangolare, con un processo dorsale ben sviluppato e dotato di almeno 18 denti per ramo. La colonna vertebrale comprendeva 8 vertebre cervicali, 16 dorsali e tra le 40 e le 50 vertebre caudali.

Classificazione modifica

Cosesaurus aviceps venne descritto per la prima volta da Ellenberger e De Villalta nel 1974, sulla base di un fossile ritrovato nel giacimento di Montral Alcover in Spagna, risalente al Ladinico. A causa del particolare tipo di conservazione dell'esemplare, è stato difficile interpretare il fossile. A causa della forma del cranio vagamente simile a quella degli uccelli, della morfologia complessiva e in particolare degli arti allungati, ma soprattutto per la presunta presenza di impronte di penne, i primi studi effettuati sul fossile (Ellenberger e De Villalta, 1974; Ellenberger, 1978) hanno considerato Cosesaurus un antenato degli uccelli.

 
Ricostruzione di Cosesaurus, al confronto con la mano di un uomo

Successivi studi (Sanz e Lopez-Martinez, 1984; Padian e Chiappe, 1998) hanno invece ritenuto Cosesaurus molto vicino filogeneticamente a Macrocnemus, all'interno del gruppo dei protorosauri. Ulteriori analisi hanno indicato una parentela con i Tanystropheidae, tra cui Macrocnemus, Tanystropheus e Langobardisaurus (Saller, 2016).

Paleoecologia modifica

La dentatura di Cosesaurus aviceps, insieme alle sue piccole dimensioni, fanno ritenere che esso fosse un insettivoro. I quattro denti posteriori del mascellare, dalla forma triangolare e appiattita lateralmente, dovevano probabilmente agire come delle lame per tagliare le prede i cui esoscheletri erano stati già perforati dall'azione dei denti anteriori appuntiti. Le caratteristiche delle zampe fanno supporre che Cosesaurus fosse un animale arboricolo (Saller, 2016).

Bibliografia modifica

  • Ellenberger P. & de Villalta I.F. 1974 - Sur la presence d'un ancètre probable des oiseaux dans le Muschelkalk supérieure de Catalogne (Espagne). Note preliminaire. Acta. Geol. Hisp.,9: 162-8, Barcelona.
  • Ellenberger P. 1977. Quelques precisions sur l'anatomie et la pÌace systematique tres speciale de Cosesaurus aviceps (Ladinien supérior de Montral, Catalogne). Cuad. Geol. Ibér., 4: 169-188, Madrid.
  • Ellenberger P. 1978. L'Origine des Oìseaux. Historique et méthodes nouvelles. Les problémes des Archaeornithes. La venue au jour de Cosesaurus aviceps (Muschelkalk supérieur) 1n: Aspects Modernes des Recherches sur I'Evolution. Comp. Rend. coll. Montpellier 12-16 Septembre 1977.Vol. 1. Bons, J. ed. Mémoires et tavaux Ecole Pratique des Hautes Etudes, De l'Institut de MontpeÌÌier, 4: 91-117 [in French], Montpellier.
  • Sanz J. L. & López-Martinez N. 1984. The prolacertid lepidosaurian Cosesaurus aviceps Ellenberger & Villalta, a claimed 'protoavian' from the Middle Triassic of Spain. Geobios, nr. 17, fasc. 6, pp. 747 - 753.
  • Padian, K.; Chiappe, L.M. 1998. The origin and early evolution of birds. Biol. Rev. 73: 1–42.
  • Saller, F. (2016). Anatomia, paleobiologia e filogenesi di Macrocnemus bassanii Nopcsa 1930 (Reptilia, Protorosauria), [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Scienze della terra, 27 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/7449.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica