Côte d'Opale

(Reindirizzamento da Cote d'Opale)
(FR)

«Comme l'opale, notre côte présente cette gamme de tons, toujours variés, qui font le bonheur des peintres[1]»

(IT)

«Come l'opale, la nostra costa presenta una gamma di tonalità, sempre varia, che fa la felicità dei pittori»

La Côte d'Opale ("Costa d'opale", in olandese Opaalkust, in fiammingo Opoalkust) è un tratto di costa sulla Manica della Francia settentrionale, situato di fronte alla costa sud-orientale dell'Inghilterra (da cui è separato dallo Stretto di Dover) e che si estende per circa 120 km di dune, sabbia e scogliere tra i dipartimenti Nord e Passo di Calais, nella regione del Nord-Passo di Calais, e tra le località (da nord a sud) di Calais e Berck-sur-Mer (sull'estuario del fiume Authie, al confine con la Piccardia).

Mappa della Francia nord-orientale con la Côte d'Opale
Un tratto della Côte d'Opale presso Audresselles
La spiaggia di Le Touquet, nella Côte d'Opale
Le falesie di Cap Blanc Nez, nella Côte d'Opale

Il termine "Côte d'Opale", dovuto probabilmente ai colori opalini della sabbia[2], fu coniato nel 1930 dal pittore e scrittore di Le Touquet Édouard Lévêque.[1][2][3][4]

Le località principali della costa sono Boulogne-sur-Mer, Calais e Le Touquet (definita la "perla della Côte d'Opale"[3]).

Questo tratto di costa fu fonte d'ispirazione per scrittori quali Victor Hugo e per vari pittori come Camille Corot[2].

Geografia

modifica

Località

modifica

Promontori

modifica
 
Cap Gris-Nez, nella Côte d'Opale sullo sfondo la Gran Bretagna.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica
  1. ^ a b Mincoin.com - Le site internet des amoreux de la Côte d'Opale, su mincoin.com. URL consultato il 28 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2010).
  2. ^ a b c A.A.V.V., Francia Nord, Touring Club Italiano, Milano, 2003
  3. ^ a b Le département du Pas de Calais: La côte d'opale, su pas-de-calais62.fr. URL consultato il 28 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2011).
  4. ^ Aquadesign.be: La Côte d'Opale, le littoral du Nord de la France
  5. ^ a b A.A.V.V., Francia, Dorling Kindersley, London - Mondadori, Milano, 1996

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN239064658 · GND (DE4216757-7