Cratere J. Herschel

cratere lunare

J. Herschel è un grande cratere lunare di 154,44 km situato nella parte nord-occidentale della faccia visibile della Luna, a sudest del cratere Anaximander e a nord del piccolo cratere Horrebow.

Cratere J. Herschel
TipoCrater
Satellite naturaleLuna
I crateri J. Herchel.
Dati topografici
Coordinate62°18′36″N 41°51′36″W
MagliaLQ-04 (in scala 1:2.500.000)

LAC-11 J. Herschel (in scala 1:1.000.000)

Diametro154 km
Localizzazione
Cratere J. Herschel
Mappa topografica della Luna. Proiezione equirettangolare. Area rappresentata: 90°N-90°S; 180°W-180°E.

Trovandosi a latitudini abbastanza elevate appare oblungo quando osservato dalla Terra.

Il bordo sudorientale di J. Herschel costituisce parte del confine del Mare Frigoris. Confinante con il bordo settentrionale vi è una vasta innominata pianura lunare.

Il margine di J. Herschel è stato eroso pesantemente, al punto che è spesso descritto come "considerevolmente disintegrato". Il bordo rimanente sopravvive come un anello frastagliato riscolpito dagli impatti successivi. La superficie interna è relativamente livellata, ma irregolare e segnata da una moltitudine di piccoli impatti; i più importanti sono i crateri satelliti C, D, K e L, elencati nella tabella sottostante. Il cratere 'Horrebow A' è attaccato al margine meridionale di J. Herschel ed è sovrapposto lungo il suo bordo sudovest da Horrebow.

Il cratere è dedicato all'astronomo inglese John Herschel.

Crateri correlati

modifica

Alcuni crateri minori situati in prossimità di J. Herschel sono convenzionalmente identificati, sulle mappe lunari, attraverso una lettera associata al nome.

J. Herschel Coordinate Diametro (in km)
B[1] 60°00′36″N 39°00′00″W 7,42
C[2] 62°23′24″N 40°09′00″W 12
D[3] 60°28′12″N 38°10′12″W 9,41
F[4] 58°52′12″N 35°30′00″W 18,88
K[5] 62°57′36″N 39°28′12″W 8,38
L[6] 61°00′36″N 40°13′12″W 7,45
M[7] 57°21′00″N 33°06′36″W 8,59
N[8] 60°09′00″N 33°02′24″W 6,93
P[9] 63°36′36″N 33°00′36″W 6,06
R[10] 62°35′24″N 30°42′00″W 8,73
  1. ^ (EN) J. Herschel B, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 28 aprile 2021.
  2. ^ (EN) J. Herschel C, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 28 aprile 2021.
  3. ^ (EN) J. Herschel D, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 28 aprile 2021.
  4. ^ (EN) J. Herschel F, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 28 aprile 2021.
  5. ^ (EN) J. Herschel K, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 28 aprile 2021.
  6. ^ (EN) J. Herschel L, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 28 aprile 2021.
  7. ^ (EN) J. Herschel M, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 28 aprile 2021.
  8. ^ (EN) J. Herschel N, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 28 aprile 2021.
  9. ^ (EN) J. Herschel P, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 28 aprile 2021.
  10. ^ (EN) J. Herschel R, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 28 aprile 2021.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare