Cromomicosi

micosi sottocutanea causata da un'ampia varietà di funghi dermatiacei
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La cromomicosi, o cromoblastomicosi, è una micosi sottocutanea causata da un'ampia varietà di funghi dermatiacei.

Cromomicosi
Specialitàinfettivologia e dermatologia
Eziologiatrauma fisico e Chaetothyriales
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD002862
eMedicine1092695
Sinonimi
cromoblastomicosi

Morfologia

modifica

Gli agenti patogeni che causano cromoblastomicosi che appartengono a vari generi:

Cladosporium

Exophiala

Fonsecaea

Phialophora

La cromoblastomicosi è caratterizzata dalla comparsa, generalmente alle estremità, di noduli verrucosi biancastri o rosati non dolorosi ma pruriginosi, a crescita lenta e di dimensioni variabili. Con il tempo i noduli sull'arto si moltiplicano e crescono occupando tutto lo spazio disponibile e sfigurandolo. I noduli possono ulcerare. Data la grande varietà di funghi che possono causare cromoblastomicosi è difficoltoso identificare specificatamente quale fungo sia responsabile di un dato caso clinico a causa dei differenti meccanismi di sporulazione di ciascuna delle specie, per cui ci si affida all'esame microscopico. Tutti i funghi responsabili di cromoblastomicosi danno origine nei tessuti colpiti ai corpi di Medlar, chiamati anche cellule muriformi. Le cellule muriformi sono di grandi dimensioni, presentano un colore brunastro per la presenza di melanina e sono spesso divise in quattro segmenti da dei setti interni che conferiscono loro un peculiare aspetto "a castagna".

Epidemiologia

modifica

La cromoblastomicosi è una patologia diffusa ai tropici e in regioni calde, particolarmente in Madagascar, Costa Rica e Sudafrica, ciascuna area presenta un fungo prevalente sugli altri. I funghi che causano la patologia penetrano nell'organismo umano in seguito ad un evento traumatico.

Diagnosi

modifica

La diagnosi della malattia avviene tramite isolamento e coltura dei miceto responsabile ed esame microscopico con identificazione delle cellule muriformi.

Terapia

modifica

Il trattamento è farmacologico e chirurgico. L'intervento di scelta è l'escissione in alternativa si utilizza la criochirurgia con l'uso di azoto liquido. Per quanto riguarda i farmaci si somministrano itraconazolo 100 mg al giorno, nei casi più gravi si utilizza il posaconazolo (800 mg 2 volte al giorno) in entrambi i casi il trattamento è a lungo termine.

Bibliografia

modifica
  • Mauro Moroni, esposito Roberto, De Lalla Fausto, Malattie infettive, 7ª edizione, Milano, Elsevier Masson, 2008, ISBN 978-88-214-2980-4.
  • Patrick R. Murray, Microbiologia medica, Roma, EMSI, 2008, ISBN 978-88-86669-56-6.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica