Crossarchus alexandri

specie di animali della famiglia Herpestidae

Il crossarco di Alexander (Crossarchus alexandri Thomas e Wroughton, 1907) è un mammifero carnivoro della famiglia degli Erpestidi.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Crossarco di Alexander[1]
Immagine di Crossarchus alexandri mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[2]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
SottordineFeliformia
FamigliaHerpestidae
GenereCrossarchus
SpecieC. alexandri
Nomenclatura binomiale
Crossarchus alexandri
Thomas e Wroughton, 1907
Areale

Descrizione

modifica

Lungo 36-44 cm e pesante 1-2 kg, il crossarco di Alexander è molto simile alla mangusta bruna o cusimanse (C. obscurus) per molte caratteristiche (e per questo ritenuto a volte solo una sua sottospecie); è molto specializzato con cranio di proporzioni diverse, ancora più stretto e allungato che in C. obscurus. Rispetto a questi ha anche dimensioni maggiori e la lunghezza condilo-basale del cranio è maggiore di 79 mm; anche la coda è proporzionalmente più lunga, con pelo assai folto. Lungo la linea del dorso vi è una cresta di peli, corti e fitti (probabilmente erettili), che dal collo arriva alla radice della coda. Il mantello bruno terra, assai più chiaro che in C. obscurus, ha sottopelo fitto e lunghi peli setolosi, ispidi, anulati di chiaro e scuro, che danno una brizzolatura color camoscio; il pelo è quasi rasato sulla faccia. Le parti inferiori sono uniformemente scure. Gli arti sono bruno scuro, testa e gola grigio chiaro, guance, mento e bordo posteriore delle labbra superiori biancastri; spesso è presente una macchia di pelo scuro intorno al naso. I giovani hanno sottopelo bruno, con lunghi peli argentati e ventre scuro lavato di rosso. La cresta su collo e dorso è già evidente.

Distribuzione e habitat

modifica

La specie è endemica dell'Africa centrale, dove è confinata alle foreste pluviali della Repubblica Democratica del Congo limitate a nord dal fiume Ubangi e a sud dal fiume Kasai; si incontra anche nell'Uganda occidentale. Una popolazione disgiunta vive sulle pendici del Monte Elgon (Uganda), ad altitudini comprese tra 1500 e 2900 metri. Forse vive anche nella Repubblica Centrafricana sud-occidentale.

Biologia

modifica

La biologia del crossarco di Alexander è simile a quella di C. obscurus; cerca vermi e altri invertebrati «grufolando» tra la lettiera del suolo e sotto la corteccia degli alberi, ma mangia anche bacche, funghi, ecc.

  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Crossarchus alexandri, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ (EN) Duckworth, J.W. (Small Carnivore Red List Authority) and Hoffmann, M. (Global Mammal Assessment Team) 2008, Crossarchus alexandri, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi