DFB-Pokal der Frauen 1991-1992

La DFB-Pokal der Frauen 1991-1992 è stata la 12ª edizione della Coppa di Germania riservata alle squadre di calcio femminile. La finale si è svolta all'Olympiastadion di Berlino ed è stata vinta dal FSV Francoforte, per la prima volta nella sua storia, superando le avversarie del TSV Siegen con il risultato di 1-0. In questa edizione, per la prima volta, le partite che si concluderanno con un pareggio non verranno ripetute ma il risultato finale verrà deciso dai calci di rigore. Gertrud Regus è la prima arbitro donna a dirigere una finale di Coppa di Germania.

Coppa di Germania 1991-1992
DFB Pokal der Frauen 1991-1992
Competizione DFB-Pokal der Frauen
Sport Calcio
Edizione 12ª
Organizzatore DFB
Date dal 18 agosto 1991
al 23 giugno 1992
Luogo Bandiera della Germania Germania
Partecipanti 48
Impianto/i Olympiastadion, Berlino
Risultati
Vincitore FSV Francoforte
(3º titolo)
Secondo TSV Siegen
Statistiche
Incontri disputati 47
Gol segnati 223 (4,74 per incontro)
Cronologia della competizione

Primo Turno

modifica

Le gare si sono svolte il 18 agosto 1991.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
SV Wieskirchen 0 - 7 FSV Francoforte
Wismut Chemnitz 0 – 5 Wismut Aue
Wittekind Wildeshausen 1 - 0 Jena
Turbine Potsdam 2 - 4 Schmalfelder SV
TuS Binzen 0 - 5 Bayern Monaco
Wittenseer SV 0 - 3 SSG Bergisch Gladbach
SpVgg Landshut 0 - 2 TuS Ahrbach
Wattenscheid 09 0 - 5 Eintracht Wolfsburg
Bad Neuenahr 4 - 3 Praunheim
Rheinfelden 0 – 7 Sindelfingen
Amburgo 1 - 6 Grün-Weiß Brauweiler
TuS Erbsdorf 0 - 2 Fortuna Sachsenroß Hannover
Polizei SV Bremen 1 - 2 TeBe Berlino
SV Wilhelmshaven 1 - 1 (6-5 dtr) KBC Duisburg
Motor Halle 0 - 7 Klinge Seckach
SV Oberteuringen 0 - 10 Saarbrücken

Secondo Turno

modifica

Le gare si sono svolte il 3 ottobre 1991.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
FC Neukölln Berlin 1 - 4 SV Wilhelmshaven
SV Neubrandenburg 0 – 5 Schmalfelder SV
SV Eiche Branitz 0 - 6 Rheine
SSG Bergisch Gladbach 6 - 1 Hansa Rostock
Grün-Weiß Brauweiler 5 - 0 Wittekind Wildeshausen
Concordia Goch 1 - 5 Eintracht Wolfsburg
Fortuna Sachsenroß Hannover 0 - 6 TSV Siegen
SC Poppenbüttel 2 - 4 TeBe Berlino
TSV Münchhausen 5 - 1 LTA Dresden
Sindelfingen 1 – 0 Bayern Monaco
Ulm/Neu-Ulm 1 - 5 Niederkirchen
Saarbrücken 5 - 0 Wacker München
FC Spöck 1 - 3 FSV Francoforte
Bad Neuenahr 2 - 2 (1-3 dtr) TuS Wörrstadt
Klinge Seckach 2 - 1 Wismut Aue
TuS Ahrbach 3 - 0 SV TuR Dresden

Terzo Turno

modifica

Le gare si sono svolte tra il 16 febbraio all'8 marzo 1992.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Sindelfingen 0 - 1 Eintracht Wolfsburg
Grün-Weiß Brauweiler 1 – 0 TuS Ahrbach
SV Wilhelmshaven 1 - 5 FSV Francoforte
Saarbrücken 2 - 2 (3-4 dtr) Niederkirchen
TeBe Berlino 0 - 0 (4-1 dtr) Schmalfelder SV
TSV Münchhausen 4 - 0 TuS Wörrstadt
Klinge Seckach 0 - 5 TSV Siegen
Rheine 2 - 1 SSG Bergisch Gladbach

Quarti di finale

modifica

Le gare si sono svolte tra l'8 marzo al 5 aprile 1992.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
FSV Francoforte 1 - 0 Eintracht Wolfsburg
TeBe Berlino 0 - 3 Grün-Weiß Brauweiler
Rheine 2 - 0 TSV Münchhausen
TSV Siegen 3 - 0 Niederkirchen

Semifinali

modifica

Le gare si sono svolte il 12 aprile 1992.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
FSV Francoforte 1 - 1 (5-4 dtr) Grün-Weiß Brauweiler
Rheine 0 - 3 TSV Siegen
Berlino
23 giugno 1992
FSV Francoforte1 – 0TSV SiegenOlympiastadion (30 000 spett.)
Arbitro:  Gertrud Regus (Hallstadt)

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio