Darsena
Una darsena è in generale un bacino acqueo artificiale utilizzato per l'ormeggio e il rimessaggio di imbarcazioni.
Con lo stesso termine si indicano la parte più interna di un porto cinta da dighe e protezioni, dove si procede alla riparazione delle navi, e gli specchi d'acqua interni degli arsenali militari marittimi.
EtimologiaModifica
Il termine deriva dall'arabo dār-ṣinā, divenuto darsena tramite modifiche dialettali italiane, anche se è difficile stabilirne con certezza l'etimologia. Alcune fonti ne attribuiscono derivazione genovese[1], altre siciliana[2]. È attestato, nella forma darsana, in un testo pisano in latino datato 1192[3] ma probabilmente la parola è emersa ben prima, in quanto all'incirca nello stesso periodo si stima sia avvenuta la fondazione dell'Arsenale di Venezia (1150-1200[4]) il cui termine, arsenale, deriva esso stesso dall'arabo dār-ṣinā[5] e quindi da darsena.
NoteModifica
- ^ dàrsena, su Treccani.it, Treccani. URL consultato il 19 ottobre 2017.
- ^ darsena, dizionario etimologico online, su Etimo.it. URL consultato il 19 ottobre 2017.
- ^ Tullio de Mauro, Grande dizionario italiano dell'uso, Torino, UTET, 2000, ISBN 8802078173.
- ^ Cronologia storica - Arsenale di Venezia, su arsenale.comune.venezia.it, Arsenale del Comune di Venezia. URL consultato il 19 ottobre 2017.
- ^ arsenale, vocabolario Treccani, su Treccani.it, Treccani. URL consultato il 19 ottobre 2017.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «darsena»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su darsena
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Darsena, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85038703 · GND (DE) 4255968-6 · J9U (EN, HE) 987007557795205171 · NDL (EN, JA) 00561649 |
---|