David Suzuki

ambientalista e attivista canadese

David Takayoshi Suzuki (Vancouver, 24 marzo 1936) è un ambientalista, attivista e divulgatore scientifico canadese.

David Suzuki nel 2009

Biografia

modifica

Negli anni settanta Suzuki era conosciuto per le sue serie televisive, trasmissioni radiofoniche e i libri sulla natura e l'ambiente. Il suo programma più conosciuto veniva trasmesso dalla CBC Television (la rete televisiva di Stato canadese) ed era intitolato, come l'opera di Lucrezio, The Nature of Things (la natura delle cose, De rerum natura); questo programma è stato trasmesso in oltre 40 nazioni.

Pubblicazioni tradotte in italiano

modifica
  • L' eredità. Proposta per un futuro sostenibile, Tradotto da: F. Frasca, Orme Editori, Milano, 2012 EAN 9788888774978

Premi e riconoscimenti

modifica

Onorificenze

modifica
«Professore di Zoologia dell'Università della British Columbia. Genetista di fama internazionale che è riuscito a rendere la scienza comprensibile ed emozionante per i laici attraverso le sue lezioni, e programmi radiofonici e televisivi.»
— nominato il 15 dicembre 1976, investito il 20 aprile 1977[1]
«David Suzuki è rinomato sia per la sua dedizione incrollabile per lo sviluppo sostenibile che per la sua critica delle attività umane che minacciano il nostro pianeta. Per più di tre decenni, è stato uno dei nostri più importanti emittenti di programmi scientifici, ambientalisti e attivisti di base. Ha aumentato la consapevolezza pubblica di una moltitudine di questioni come ospite della lunga serie televisiva "The Nature of Things" e come autore di diversi libri, tra cui From Naked Ape to Superspecies. Nel 1990, ha fondato la David Suzuki Foundation per promuovere la conservazione delle risorse e la protezione dell'ambiente. Sempre schietto e stimolante, continua a riflettere sull'impatto del nostro comportamento sul mondo naturale che ci sostiene.»
— nominato il 17 novembre 2005, investito il 15 dicembre 2006[1]

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN109050376 · ISNI (EN0000 0000 8406 3949 · LCCN (ENn80131362 · GND (DE122307003 · BNE (ESXX970633 (data) · BNF (FRcb12277717k (data) · J9U (ENHE987007585612605171 · NSK (HR000318055 · NDL (ENJA00475825 · CONOR.SI (SL52835427
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie