De Papeloze Kerk

megalito nei Paesi Bassi

De Papeloze Kerk (letteralmente: "la chiesa senza parroco"; ufficialmente: Dolmen D49[1][2][3][4]) è un dolmen rinvenuto nei pressi del villaggio olandese di Schoonoord (comune di Coevorden), nella provincia della Drenthe, e risalente all'epoca della cultura del bicchiere imbutiforme (4.000-2.700 a.C.)[2] È annoverato tra I più celebri megaliti dei Paesi Bassi.[5]

De Papeloze Kerk
Utilizzocamera sepolcrale
Epoca4.000-2.700 a.C.
Localizzazione
StatoBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
ComuneCoevorden
Amministrazione
Visitabile
Mappa di localizzazione
Map

Etimologia

modifica

Il nome "de papeloze kerk" fu dato al megalito dai protestanti, che qui nel corso del XVI secolo tenevano dei sermoni contro la fede cattolica[1][2][3][4][5][6] (paap è infatti il termine olandese usato per indicare il prete cattolico[1]). Questo genere di sermoni erano tenuti in modo particolare dal riformatore Menso Alting.[1][3]

Descrizione

modifica

Il dolmen si trova al nr. 118 della Slenerweg[4], nella Sleenerzand[2][6], regione boscosa situata tra i villaggi di Schoonoord e Noord-Sleen[2].

Il megalito è citato nel 1819 da N. Westendorp[1], che in una sua lezione disse:

(NL)

«Tusschen Rolde en Sleen merkte ik [in 1811 of 1812] geenen anderen heuvel op, dan de zoogenoemde Papelooze Kerk op het Ellertsveld [...][1]»

(IT)

«Tra Rolde e Sleen [nel 1811 o 1812] non notai nessun altro dolmen se non il cosiddetto Papeloze Kerk nell'Ellertsveld [...]»

A partire dal 1848 iniziò ad essere usato nelle pubblicazioni il nome "de papeloze kerk".[1]

Il dolmen fu registrato nel 1918[3]: all'epoca si trovava in uno stato di conservazione disastroso[3].

Tra il 1958 e il 1959 fu perciò sottoposto ad un'ampia opera di restauro a cura di un archeologo di Groninga, il Prof. Albert Egges van Giffen[2][3][5] (definito "il padre dei dolmen"[2]), il quale si servì di massi provenienti da un altro sito[1][5].

  1. ^ a b c d e f g h Papeloze Kerk, De. su Encyclopedie Drenthe
  2. ^ a b c d e f g Hunebed de Papeloze Kerk (D49), su historiek.net.
  3. ^ a b c d e f D49 "De Papeloze Kerk" - bij Schoonoord, su hunebedden.nl.
  4. ^ a b c Hunebed D49 bij Schoonoord, su hunebeddenwijzer.nl. URL consultato il 27 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2014).
  5. ^ a b c d Hunebed Papeloze Kerk, su staatsbosbeheer.nl (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2014).
  6. ^ a b Harmans, Gerard M.L. (a cura di), Olanda, Dorling Kindersley, London, 2005 - Mondadori, Milano, 2003, p. 307

Altri progetti

modifica