Deepstaria

genere di meduse

Deepstaria Russell, 1967 è un genere di scifomeduse della famiglia Ulmaridae, l'unico genere della sottofamiglia Deepstariinae.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Deepstaria
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumCnidaria
ClasseScyphozoa
OrdineSemaeostomeae
FamigliaUlmaridae
SottofamigliaDeepstariinae
Larson, 1986
GenereDeepstaria
Russell, 1967
Specie

Descrizione

modifica

Le meduse Deepstaria sono riconoscibili dal loro corpo molto sottile, con un'ombrella estesa e l'assenza di tentacoli; di contro possiedono lunghe braccia orali[2] – una caratteristica tipica delle meduse Scyphozoa. Per via della sottigliezza della campana rispetto alle sue dimensioni, queste meduse si spostano contraendola ad ondate alterne, in un movimento di tipo peristaltico[2].

Il nome del genere proviene dal sommergibile Deep Star 4000, che raccolse l'olotipo della specie tipo D. enigmatica il 22 ottobre 1966[3].

Biologia

modifica

Gli esemplari di Deepstaria si nutrono di copepodi ed altri animali marini di piccole dimensioni. Si ritiene che restino immobili in posizione verticale, attendendo che le prede entrino nella campana, per poi contrarla rapidamente, richiudendola. La preda viene quindi punta dalle nematocisti presenti nella subumbrella e neutralizzata, prima di venire trascinata nella cavità gastrica[2].

Tassonomia

modifica

Anche se molto simili, i sistemi WoRMS e ITIS differiscono leggermente nel classificare le specie di Deepstaria: mentre il primo riconosce due specie, il secondo ne identifica unicamente una, l'olotipo:

  1. ^ (EN) WoRMS (2015), Deepstaria Russell, 1967, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato l'11 agosto 2018.
  2. ^ a b c d (EN) R. J. Larson, L. P. Madin e G. R. Harbison, In Situ Observations of Deepwater Medusae in the Genus Deepstaria, with a Description of D. Reticulum, Sp. Nov., in Journal of the Marine Biological Association of the United Kingdom, vol. 68, n. 4, 1988/11, pp. 689–699, DOI:10.1017/S0025315400028800. URL consultato l'11 agosto 2018.
  3. ^ a b (EN) F. S. Russell, On a Remarkable New Scyphomedusan, in Journal of the Marine Biological Association of the United Kingdom, vol. 47, n. 3, 1967/10, pp. 469–473, DOI:10.1017/S0025315400035098. URL consultato l'11 agosto 2018.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica