Dell'uno nell'altro

attributo araldico

Uno nell'altro è un termine utilizzato in araldica per indicare figure identiche caricanti diversi campi e che scambiano gli smalti.[1]

Due castelli dell'uno nell'altro

L'elemento che differenza in modo sostanziale questa espressione dalla similare uno all'altro è costituito dalla assoluta separazione tra le figure che si scambiano gli smalti. La linea di partizione, quindi, non tocca, né tantomeno taglia, le figure in questione.[2]

  1. ^ Manno, p. 60.
  2. ^ Marc'Antonio Ginanni, L'arte del blasone dichiarata per alfabeto, Venezia, Guglielmo Zerletti, 1756, p. 71.
    «Dell'uno nell'altro. Vien detto di quelle Pezze che, poste nello Scudo partito, spaccato, troncato, tagliato, inquartato, fasciato, bandato, palato, ec., sono sopra l'una delle parti, dello smalto dell'altra reciprocamente, ed alternativamente.»

Bibliografia

modifica
  • Antonio Manno (a cura di), Vocabolario araldico ufficiale, Roma, Civelli, 1907.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Araldica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di araldica