Denis Henrion

matematico francese

Denis Henrion, noto anche come Didier Henrion (Francia, fine XVI secoloParigi, 1640 circa), è stato un matematico francese.[1]

Usage du compas de proportion, 1637

Biografia

modifica

Contribuì alla cura dell'edizione delle opere di François Viète.

Nel 1616 pubblicò a Parigi il libro Problemata duo nobilissima, contro le teorie di Marino Ghetaldi e in aperto contrasto con Viète e Regiomontano. Il libro fu più tardi revisionato dall'autore e ripubblicato.

Nel 1626 pubblicò a Parigi un trattato sui logaritmi (Traicté des Logarithmes)[2].

Nel 1632 tradusse dal latino al francese gli Elementi di Euclide[3].

  1. ^ Louis-Gabriel Michaud, "HENRION (Denis)" in Biographie universelle ancienne et moderne, t. 19, 2ª ed., 1843, pp. 212–213.
  2. ^ J. W. L. Glaisher, Supplementary remarks on some early logarithmic tables, in The London, Edinburgh, and Dublin Philosophical Magazine and Journal of Science, vol. 44, 1872.
  3. ^ Les quinze livres des Éléments d'Euclide, traduits du latin en français.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN10077255 · ISNI (EN0000 0001 2247 6657 · SBN TSAV372054 · BAV 495/176785 · CERL cnp01174555 · LCCN (ENn90610143 · GND (DE1130427471 · BNE (ESXX1664763 (data) · BNF (FRcb144882445 (data)