Di Rosa (famiglia)

Di Rosa, nobile famiglia bresciana.[2]

Di Rosa
D'argento alla fascia d'oro, accompagnato in capo da tre stelle dello stesso e in punta da due rami di rosa di verde fioriti di rosso.[1]
StatoBandiera dell'Italia Italia
Data di fondazioneXIII secolo
Rami cadetti
  • Ramo di Capriano
  • Ramo di Bagnolo Mella
  • Ramo di Acquafredda

Proveniente da Gandino (Bg), nella seconda metà del XIII secolo si trapiantò a Brescia, dove esercitò il commercio della lana.[2] Ebbe un importante sviluppo demografico e si espanse in altre zone, come la Franciacorta e sul lago d'Iseo.[2]

Esponenti illustri

modifica
 
Santa Maria Crocifissa Di Rosa
  • Filippo Di Rosa (XVI secolo), massaro dell'ospedale, fece costruire nel 1535 un reparto per sole donne.[2]
  • Calimero Di Rosa (XVI secolo), giureconsulto e pdestà di Salò[2]
  • Giambattista Di Rosa (1527-?), giureconsulto[2]
  • Giovanni Antonio Di Rosa (1701-1771), canonico della Cattedrale di Brescia[2]
  • Clemente Di Rosa (1767-1850), politico ed economista, padre di Maria Crocifissa Di Rosa[3]
  • Maria Crocifissa Di Rosa (1813-1855), religiosa e santa, fondatrice della congregazione delle Ancelle della Carità[2]
  • Clemente Venceslao Di Rosa (1835-1890), patriota e politico.[2]

Rosa famiglia di pittori

modifica

Non è dato di conoscere se l'altra famiglia Rosa (de Rosis), che ha espresso molti notevoli pittori,[4] era imparentata con i Di Rosa. Tra questi si ricordano:

  • Cristoforo Rosa (1517-1577), pittore
  • Stefano Rosa, fratello di Cristoforo, pittore della bottega del Romanino
  • Pietro Rosa (1541-1619?), divenne allievo del Tiziano
  1. ^ Giovan Battista di Crollalanza, Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili o notabili italiane estinte e fiorenti, vol. 2, A. Forni, 1886.
  2. ^ a b c d e f g h i Di Rosa, su enciclopediabresciana.it. URL consultato il 27 giugno 2024.
  3. ^ Una provincia operosa.
  4. ^ ROSA - Treccani, su Treccani. URL consultato il 27 giugno 2024.

Bibliografia

modifica
  • Giovan Battista di Crollalanza, Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili o notabili italiane estinte e fiorenti, vol. 2, A. Forni, 1886.

Collegamenti esterni

modifica
  • Di Rosa, su enciclopediabresciana.it. URL consultato il 27 giugno 2024.
  Portale Storia di famiglia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia di famiglia