Diabete
Diabete (dal greco antico διαβήτης, diabètes, derivato di διαβαίνω, diabàino, «passare attraverso») è un termine che identifica alcune patologie caratterizzate da poliuria (abbondante produzione di urina), polidipsia (abbondante ingestione di acqua) e polifagia (fame eccessiva).
Diabete | |
---|---|
![]() | |
Eziologia | Autoimmune o Genetica |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
Comunemente il termine è utilizzato per indicare una malattia cronica, inquadrabile nel gruppo delle patologie note come diabete mellito, caratterizzata da un'elevata concentrazione di glucosio nel sangue, che viene a sua volta causata da una carenza (assoluta o relativa) di insulina nell'organismo umano, o da un'alterata funzionalità dell'insulina stessa, ormone che stimolando l'assunzione del glucosio nelle cellule muscolari e adipose ne diminuisce la concentrazione nel sangue.
Etimologia Modifica
Si è universalmente accettato che il termine greco sia stato utilizzato in idraulica, indicando principalmente il sifone attraverso cui passa l'acqua; il termine medico alluderebbe quindi al frequente passaggio di urina provocato dalla malattia.
A questa spiegazione si è opposto il linguista Émile Benveniste, facendo osservare come il verbo greco significhi sì attraversare, ma non è stato mai riferito ai liquidi, perché ha il senso proprio di tenere le gambe allargate, divaricate (alludendo alla posizione dell'urinare), tanto è vero che con diabetes si indicano anche vari strumenti come il compasso, la livella perpendicolare o il sifone stesso, fatto appunto a U.
Da quest'ultima accezione si è tratto il nome metaforico della malattia perché, come lo strumento applicato a un vaso che, quando il recipiente è pieno fino all'orlo, fa colare il liquido, così il diabete causa l'impulso intrattenibile a urinare; questa metafora venne spiegata in questi termini dal medico greco Sorano d'Efeso, quando la voce entrò nel vocabolario greco.
Tipi Modifica
- Diabete mellito: le urine contengono grandi quantità di zucchero. Ne fanno parte:
- Diabete mellito di tipo 1, a patogenesi autoimmune colpisce di più i bambini (infantile)
- Diabete mellito di tipo 2, familiare non autoimmune
- Diabete mellito di tipo 3c (pancreatogeno). Nel 2021, Venturi ha riportato che il pancreas è in grado di assorbire in grande quantità il cesio radioattivo (Cs-134 e Cs-137) causando una pancreatite grave cronica con danno delle isole pancreatiche e causando diabete (tipo 3c) (pancreatogeno) [1]. In effetti, il diabete mellito di tipo 3c è aumentato nella popolazione contaminata, in particolare bambini e adolescenti, dopo gli incidenti nucleari di Chernobyl e Fukushima. Allo stesso tempo, in tutto il mondo, le malattie pancreatiche, il diabete e il radiocesio ambientale sono in aumento.
- Diabete gestazionale colpisce di più le donne incinte
- MODY - Maturity onset diabetes of the young
- DAL o Diabete mellito tipo 1,5 - Diabete autoimmune latente degli adulti o LADA (acronimo dell'inglese Latent Autoimmune Diabetes of Adult)
- Diabete insipido: viene eliminata con le urine non solo acqua, ma pochissimi soluti; si divide in:
- Neurogenico
- Nefrogenico
Note Modifica
- ^ Venturi, Sebastiano, Cesium in Biology, Pancreatic Cancer, and Controversy in High and Low Radiation Exposure Damage., in Int. J. Environ. Res. Public Health, 18(4):1-15, 2021, DOI:10.3390/ijerph18178934.
Voci correlate Modifica
Altri progetti Modifica
- Wikiquote contiene citazioni sul diabete
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «diabete»
Collegamenti esterni Modifica
- Diabete, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 948 |
---|