Dialogo interreligioso
L'espressione dialogo interreligioso è specificamente un dialogo di religioni si riferisce all'interazione positiva e cooperativa fra gruppi di persone appartenenti a differenti tradizioni religiose, basata sul presupposto che tutte le parti coinvolte, a livello individuale e istituzionale, accettino e operino per la tolleranza e il rispetto reciproco.
Si distingue dal sincretismo in quanto il dialogo si focalizza sulla comprensione tra religioni diverse e sulla tolleranza che ne deriva (rimanendo sulle rispettive posizioni), anziché sulla sintesi di elementi diversi in nuove forme di credenza.
Il Parlamento delle religioni mondiali, istituito nel 1993, è considerato da alcuni la nascita formale del dialogo interreligioso.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su dialogo interreligioso
Collegamenti esterniModifica
- Dialogo interreligioso, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85112602 · GND (DE) 4192352-2 · BNF (FR) cb11963573d (data) |
---|