Dick Spring (politico)

politico irlandese

Dick Spring, vero nome Richard Martin Spring[1] (in irlandese Risteárd Mac an Earraigh[2]; Tralee, 29 agosto 1950), è un politico irlandese, leader del Partito Laburista dal 1982 al 1997.

Dick Spring

Tánaiste della Repubblica d'Irlanda
Durata mandato15 dicembre 1994 –
26 giugno 1997
Capo del governoJohn Bruton
PredecessoreBertie Ahern
SuccessoreMary Harney

Durata mandato12 gennaio 1993 –
17 novembre 1994
Capo del governoAlbert Reynolds
PredecessoreJohn P. Wilson
SuccessoreBertie Ahern

Durata mandato14 dicembre 1982 –
20 gennaio 1987
Capo del governoGarret FitzGerald
PredecessoreRay MacSharry
SuccessorePeter Barry

Ministro degli affari esteri
Durata mandato15 dicembre 1994 –
26 giugno 1997
Capo del governoJohn Bruton
PredecessoreAlbert Reynolds
SuccessoreRay Burke

Durata mandato12 gennaio 1993 –
17 novembre 1994
Capo del governoAlbert Reynolds
PredecessoreDavid Andrews
SuccessoreAlbert Reynolds

Ministro dell'energia
Durata mandato1983 –
1987
Capo del governoGarret FitzGerald

Ministro dell'ambiente
Durata mandato1982 –
1983
Capo del governoGarret FitzGerald

Leader del Partito Laburista
Durata mandatonovembre 1982 –
novembre 1997
PredecessoreMichael O'Leary
SuccessoreRuairi Quinn

Teachta Dála
Durata mandatogiugno 1981 –
maggio 2002
Legislatura22ª, 23ª, 24ª, 25ª, 26ª, 27ª, 28ª
CircoscrizioneKerry North

Dati generali
Partito politicoPartito Laburista

Biografia

modifica

Figlio di Dan Spring, Teachta Dála con un passato da giocatore di calcio gaelico per il Kerry GAA,[3] Dick Spring frequentò il Cistercian College a Roscrea, dove iniziò a giocare a rugby.[4] Nel 1979 fu convocato per tre incontri del Cinque Nazioni.[1]

Abbandonata la carriera sportiva, nel 1981 Spring fu eletto al Dáil Éireann, succedendo a suo padre; l'anno successivo divenne leader del Partito Laburista.[5] In seguito alle elezioni tenutesi a novembre del 1982, in cui il Partito Laburista era giunto al terzo posto e aveva formato una coalizione con il Fine Gael, Spring fu nominato Tánaiste. Fu anche ministro dell'ambiente tra il 1982 e il 1983, e successivamente gli fu assegnato il ministero dell'energia.[6]

Nel 1993, dopo essere stato all'opposizione durante i governi di Charles Haughey, il Partito Laburista formò una coalizione con il Fianna Fáil, e a Spring furono assegnati gli incarichi di Tánaiste e di ministro degli affari esteri,[7] che ricoprì fino al 1997, eccezion fatta per un breve periodo tra novembre e dicembre del 1994, per via della fuoriuscita del Partito Laburista dal governo di Albert Reynolds. Dopo le elezioni del 1997, Spring si dimise dal ruolo di leader del Partito Laburista a novembre del 1997. Nel 2002 si ricandidò al Dáil, ma non fu rieletto.[5][7]

  1. ^ a b (EN) Dick Spring, su en.espn.co.uk. URL consultato il 28 aprile 2024.
  2. ^ (ENGA) Appointment of Taoiseach and Nomination of Members of Government (Resumed)., su oireachtas.ie, 15 dicembre 1994. URL consultato il 28 aprile 2024.
  3. ^ (EN) Lawrence William White, Spring, Daniel, su dib.ie, Dictionary of Irish Biography, ottobre 2009. URL consultato il 28 aprile 2024.
  4. ^ (EN) How rugby put Spring in step, su The Irish Times, 27 febbraio 2008. URL consultato il 28 aprile 2024.
  5. ^ a b (EN) Dick Spring, su electionsireland.org. URL consultato il 28 aprile 2024 (archiviato il 21 febbraio 2011).
  6. ^ (ENGA) Scheda di Dick Spring, su oireachtas.ie.
  7. ^ a b (EN) Dick Spring: ‘I don’t want to sound like I’m lecturing or hectoring young people’, su The Irish Times, 17 dicembre 2023. URL consultato il 28 aprile 2024.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN3275410 · ISNI (EN0000 0000 7859 1761 · LCCN (ENn93093425 · GND (DE119198290