Difesa Grünfeld

(Reindirizzamento da Difesa Gruenfeld)

La difesa Grünfeld è un'apertura degli scacchi, caratterizzata dalle mosse

Difesa Grünfeld
abcdefgh
8
a8 torre del nero
b8 cavallo del nero
c8 alfiere del nero
d8 donna del nero
e8 re del nero
f8 alfiere del nero
h8 torre del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
c7 pedone del nero
e7 pedone del nero
f7 pedone del nero
h7 pedone del nero
f6 cavallo del nero
g6 pedone del nero
d5 pedone del nero
c4 pedone del bianco
d4 pedone del bianco
c3 cavallo del bianco
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
e2 pedone del bianco
f2 pedone del bianco
g2 pedone del bianco
h2 pedone del bianco
a1 torre del bianco
c1 alfiere del bianco
d1 donna del bianco
e1 re del bianco
f1 alfiere del bianco
g1 cavallo del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Mosse1.d4 Cf6
2.c4 g6
3.Cc3 d5
Codice ECOD80-D99
OriginePiešťany, 1922
Origine del nomeErnst Grünfeld
Evoluzione diDifesa indiana
1.d4 Cf6
2.c4 g6
3.Cc3 d5

Questa apertura è stata impiegata per la prima volta negli anni venti del XX secolo da Ernst Grünfeld ed in seguito è stata impiegata da molti giocatori, tra i quali Vasilij Smyslov, Viktor Korčnoj, Bobby Fischer e Garri Kasparov[1].

Si ispira ad una concezione ipermoderna degli scacchi: a differenza degli schemi classici, che prevedevano l'occupazione del centro con i pedoni come misura necessaria per uno sviluppo adeguato del gioco, la Grünfeld si basa sull'idea di controllare il centro con i pezzi leggeri, consentendo al Bianco la formazione di un’imponente massa di pedoni centrali, per poi cercare di indebolirla con spinte laterali di pedoni e bersagliarla, senza indebolirsi[1].

La mossa che caratterizza l'impianto e lo definisce in modo chiaro è la spinta in d5 del Nero, necessaria per impedire al Bianco di realizzare subito una fila di 3 pedoni centrali (c4, d4, e4), che è invece caratteristica della difesa est-indiana. Una simile configurazione richiederebbe misure di contrasto energiche da parte del Nero che, al contrario, con la Grünfeld punta innanzitutto ad ottenere uno sviluppo semplice con una posizione solida e priva di debolezze.

Tipicamente il Nero colloca il proprio alfiere di Re in g7, procede all'arrocco corto e realizza la spinta di pedone in c5 per minare il centro bianco, seguita dallo sviluppo del Cavallo b8 in c6 per rafforzare la pressione, cercando di obbligare l'avversario a spingere i pedoni centrali (in particolare quello in d4) ed occupare le case che rimangono senza sufficiente controllo. Generalmente il gioco del Bianco si sviluppa al centro, dove cerca di sfruttare la preponderanza di spazio e di pedoni per restringere il raggio d'azione dei pezzi avversari; in questa zona, può piazzare i propri pezzi leggeri, supportati dalle Torri sulle colonne "c" e "d" e dalla Donna.

Il Nero deve stare molto attento a realizzare le opportune spinte di pedone tempestivamente, per creare problemi al Bianco nel mantenimento del centro occupato ed evitare di finire in posizione passiva. Principalmente il controgioco nero sfrutta la colonna "c", dove in genere, dopo lo sviluppo dell'Alfiere c8, viene collocata una Torre.

Il gioco si sviluppa essenzialmente in due modi diversi, a seconda che il Bianco decida di scambiare il pedone c4 con quello in d5 (nel qual caso, dopo la ripresa ...Cxd5 del Nero, segue la spinta del pedone e2 in e4 attaccandolo con guadagno di tempo e spazio) o meno. Nel primo caso, il Nero recupera il pedone catturando in d5 con il Cavallo f6, che si trova esposto alle spinte di pedone avversarie e deve successivamente ritirarsi, di solito sull'ala di Donna.

Continuazioni

modifica

Variante russa 4. Db3

modifica
abcdefgh
8
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
4.Db3

Tra i fautori di questa mossa troviamo Botvinnik e Petrosjan. Donna in b3 aumenta la pressione su d5. Il Nero deve scegliere tra la protezione del pedone con la spinta c6 o l'abbandono del centro con la presa dxc4. Nel primo caso il Nero priva il cavallo di Donna della sua casa naturale di sviluppo grazie ad una spinta certamente solida ma, per la ragione indicata, anche piuttosto passiva. Tuttavia la presa in c4 introduce il gioco verso complicate varianti per il Nero. Si raccomanda per questo il consolidamento della posizione 4...c6

Variante di cambio

modifica

4.cxd5 (variante di cambio)

abcdefgh
8
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Variante di cambio

Il Bianco sceglie il cambio per contrastare l'ultima mossa del Nero.

Sistema classico

modifica
abcdefgh
8
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
7.Ac4 Sistema classico

4...Cxd5 5.e4 Cxc3 6.bxc3 Ag7 7.Ac4

Variante Spasskij

modifica
abcdefgh
8
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
8.Ce2 c5

8.Ce2, il Bianco sviluppa il Cavallo di Re in e2 per prevenire l'inchiodatura latente dell'Alfiere nero di Donna sul suo cavallo eventualmente sviluppato in 8.Cf3. 8...c5 del Nero attacca il centro Bianco per conquistare l'iniziativa. Il Bianco può rispondere efficacemente in tre modi 9.0-0, 9.Ae3, 9.h4.

Attacco di Siviglia

modifica

9.Ae3 Cc6 10.0-0 Ag4 11.f3 Ca5 12.Axf7+

abcdefgh
8
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
12.Axf7+
      • 7. ..., O-O 8 Ce2 b6
abcdefgh
8
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
8.Ce2 b6
      • 7. ..., O-O 8 Ce2 Cc6 )
abcdefgh
8
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
8.Ce2 Cc6
    • 4. ..., Cxd5 5 e4 Cxc3 6 bxc3 Ag7 7 Cf3, ... (sistema moderno)

La variante chiusa 4.e3

modifica
abcdefgh
8
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
4.e3

Con 4.e3 il Bianco chiude deliberatamente la diagonale dell'Alfiere di Donna e sceglie di proteggere il pedone in c4.

La variante 4.Cf3

modifica
abcdefgh
8
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
4.Cf3

Con 4.Cf3 il Bianco crea una pressione su e5. Non bisogna mai dimenticare che l'apertura è essenzialmente una lotta per il centro che inizia già dalla prima mossa.

Variante Boleslavskij

modifica
abcdefgh
8
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
7.e4 c6

4... Ag7 5.Db3 dxc4 6.Dxc4 0-0 7.e4 c6

La variante classica 4.Af4

modifica
abcdefgh
8
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
4.Af4

Con 4.Af4 il Bianco sceglie di sviluppare la propria posizione con l'uscita di un pezzo rinunciando così al cambio cxd5. Segue solitamente 4...Ag7 5.e3

abcdefgh
8
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
5.e3

Il Nero opta per il fianchetto, mossa naturale nella Difesa Grünfeld per via di 2...g6.

La variante 4.g3 (sistema moderno)

modifica
abcdefgh
8
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
4.g3

La variante di Stoccolma 4.Ag5

modifica
abcdefgh
8
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
4.Ag5

Codici ECO

modifica
  • D80 1.d4 Cf6 2.c4 g6 3.Cc3 d5
    • D81 1.d4 Cf6 2.c4 g6 3.Cc3 d5 4.Db3
      • D82 1.d4 Cf6 2.c4 g6 3.Cc3 d5 4.Af4
        • D83 1.d4 Cf6 2.c4 g6 3.Cc3 d5 4.Af4 Ag7 5.e3 0-0
          • D84 1.d4 Cf6 2.c4 g6 3.Cc3 d5 4.Af4 Ag7 5.e3 0-0 6.cxd5 Cxd5 7.Cxd5 Dxd5 8.Axc7
    • D85 1.d4 Cf6 2.c4 g6 3.Cc3 d5 4.cxd5 Cxd5
      • D86 1.d4 Cf6 2.c4 g6 3.Cc3 d5 4.cxd5 Cxd5 5.e4 Cxc3 6.bxc3 Ag7 7.Ac4 0-0
        • D87 1.d4 Cf6 2.c4 g6 3.Cc3 d5 4.cxd5 Cxd5 5.e4 Cxc3 6.bxc3 Ag7 7.Ac4 0-0 8.Ce2 c5
          • D88 1.d4 Cf6 2.c4 g6 3.Cc3 d5 4.cxd5 Cxd5 5.e4 Cxc3 6.bxc3 Ag7 7.Ac4 0-0 8.Ce2 c5 9.0-0 Cc6 10.Ae3 cxd4 11.cxd4
              • D89 1.d4 Cf6 2.c4 g6 3.Cc3 d5 4.cxd5 Cxd5 5.e4 Cxc3 6.bxc3 Ag7 7.Ac4 0-0 8.Ce2 c5 9.0-0 Cc6 10.Ae3 cxd4 11.cxd4 Ag4 12.f3 Ca5 13.Ad3 Ae6
    • D90 1.d4 Cf6 2.c4 g6 3.Cc3 d5 4.Cf3
      • D91 1.d4 Cf6 2.c4 g6 3.Cc3 d5 4.Cf3 Ag7 5.Ag5
      • D92 1.d4 Cf6 2.c4 g6 3.Cc3 d5 4.Cf3 Ag7 5.Af4
        • D93 1.d4 Cf6 2.c4 g6 3.Cc3 d5 4.Cf3 Ag7 5.Af4 0-0 6.e3
      • D94 1.d4 Cf6 2.c4 g6 3.Cc3 d5 4.Cf3 Ag7 5.e3
        • D95 1.d4 Cf6 2.c4 g6 3.Cc3 d5 4.Cf3 Ag7 5.e3 0-0 6.Db3
      • D96 1.d4 Cf6 2.c4 g6 3.Cc3 d5 4.Cf3 Ag7 5.Db3
        • D97 1.d4 Cf6 2.c4 g6 3.Cc3 d5 4.Cf3 Ag7 5.Db3 dxc4 6.Dxc4 0-0 7.e4
          • D98 1.d4 Cf6 2.c4 g6 3.Cc3 d5 4.Cf3 Ag7 5.Db3 dxc4 6.Dxc4 0-0 7.e4 Ag4
            • D99 1.d4 Cf6 2.c4 g6 3.Cc3 d5 4.Cf3 Ag7 5.Db3 dxc4 6.Dxc4 0-0 7.e4 Ag4 8.Ae3 Cfd7 9.Db3
  1. ^ a b De Firmian, p. 619.

Bibliografia

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2004005503 · GND (DE4123316-5 · J9U (ENHE987007559272605171
  Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi