Difesa Horwitz

Apertura scacchistica

La difesa Horwitz è un'apertura di gioco semichiuso degli scacchi caratterizzata dalle mosse:

  1. d4 e6
Difesa Horwitz
abcdefgh
8
a8 torre del nero
b8 cavallo del nero
c8 alfiere del nero
d8 donna del nero
e8 re del nero
f8 alfiere del nero
g8 cavallo del nero
h8 torre del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
c7 pedone del nero
d7 pedone del nero
f7 pedone del nero
g7 pedone del nero
h7 pedone del nero
e6 pedone del nero
d4 pedone del bianco
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
c2 pedone del bianco
e2 pedone del bianco
f2 pedone del bianco
g2 pedone del bianco
h2 pedone del bianco
a1 torre del bianco
b1 cavallo del bianco
c1 alfiere del bianco
d1 donna del bianco
e1 re del bianco
f1 alfiere del bianco
g1 cavallo del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Mosse1. d4 e6
Codice ECOA40
Origine del nomeBernhard Horwitz
Evoluzione diApertura di gioco semichiuso
SinonimiDifesa Horwitz
Difesa franco-indiana

e deriva il proprio nome da Bernhard Horwitz, scacchista del XIX secolo, che la giocò varie volte tra il 1849 e il 1852. È chiamata talvolta Difesa franco-indiana perché si può trasporre nella difesa francese, o in una delle difese indiane, oppure può prendere una strada diversa[1]

Classificazione

modifica

Questa difesa viene utilizzata dal Nero per non far capire da subito all'avversario le proprie intenzione, dato che è possibile trasporre la partita in altre tipologie.

  • 2.c4

Per il Bianco è la mossa più naturale e flessibile, perché lascia aperte una serie di possibili variazioni.

Con 2...Cf6 il Nero riporta alla generica difesa indiana, con tutti i possibili sviluppi, ma evita il fastidioso attacco Trompowsky, perché il Cavallo è già difeso dalla Donna e quindi è possibile cacciare immediatamente l'Alfiere.

Con 2...f5 si entra nella difesa olandese, riuscendo nel contempo ad evitare il gambetto Staunton (1.d4 f5 2.e4). D'altro canto il Nero ha però possibilità limitate, ad esempio non può entrare in alcune varianti, come la variante di Leningrado, perché in questa posizione fianchettare l'Alfiere sarebbe disastroso.

Con 2...b6 si passa alla difesa inglese.

Con 2...d5 si passa al Gambetto di donna rifiutato.

La mossa 2...Af4+ porta alla Difesa Keres, l'unica veramente originale, che deriva da questa apertura.

  • 2.e4

Il Bianco entra nella difesa francese.

  1. ^ David Hooper e Kenneth Whyld, The Oxford Companion to Chess, pag. 144, 2nd edition, Oxford University Press, 1996, ISBN 0-19-280049-3.

Bibliografia

modifica
  • Eric Schiller, Unorthodox Chess Openings, Cardoza Publishing, 1998, ISBN 0-940685-73-6.
  • Stefan Djuric, Dimitri Komarov e Claudio Pantaleoni, Chess Opening Essentials-Volume 2: 1.d4 dS I 1.d4 various I Queen's Gambits, New in Chess, 2009, ISBN 978-90-5691-269-7.
  Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi