Difesa russa
La difesa russa è un'apertura di scacchi classica. Deriva dalle mosse:
Difesa russa | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mosse | 1.e4 e5
2.Cf3 Cf6 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Codice ECO | C42-C43 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Origine del nome | Russia, Aleksandr Petrov | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Evoluzione di | Apertura di gioco aperto | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sinonimi | Difesa Petrov | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
- 1. e4 e5
- 2. Cf3 Cf6
È chiamata anche difesa Petrov o Petroff perché fu analizzata nell'Ottocento dal russo Aleksandr Petrov.
La difesa russa si basa sull'idea di non perdere tempo nella difesa del pedone e5 attaccato, imitando il Bianco nello sviluppo e contrattaccando sul pedone e4. In realtà, dopo un'eventuale cattura del Bianco (3. Cxe5), il Nero non procede subito alla cattura del pedone e4, ma anzi preferisce prima allontanare il cavallo con 3. ...d6; solo allora riprende il materiale temporaneamente ceduto. Questo ha la sua ragione nel fatto che il Nero, poiché muove sempre dopo l'avversario, non può imitarlo indefinitamente senza cadere in svantaggio: a un certo punto, infatti, sarà il Bianco a poter realizzare un attacco efficace per primo. Ad esempio:
- 3. Cxe5 Cxe4
- 4. Df3 e c'è un attacco doppio su e4 ed f7 (dal quale comunque il Nero può difendersi giocando 4... Cd6, oppure 4... Cg5 o ancora 4... Cf6)
Il Bianco può anche non catturare il pedone in e5, continuando lo sviluppo con 3. d4 (variante Steinitz o anche 'variante moderna', pur essendo la variante 3. Cxe5 tuttora la più giocata).
Dopo 3. Cxe5 d6 il Bianco può decidere di non ritirare il cavallo giocando 4. Cxf7 (gambetto Cochrane); ma la teoria giudica poco corretto questo sacrificio, pur essendo stato giocato qualche volta anche ad alto livello, per es. da Veselin Topalov e Nigel Short.
Fra i campioni che hanno adottato spesso la difesa russa, da citare Pillsbury, Marshall, Qosimjonov e più recentemente Vladimir Kramnik e Fabiano Caruana, entrambi ritenuti tra i massimi esperti di questa difesa; anche Anatolij Karpov l'ha adottata in molte partite.
Codici ECOModifica
- C42:
1.e4 e5 2.Cf3 Cf6
- C43:
1.e4 e5 2.Cf3 Cf6 3.d4
Collegamenti esterniModifica
- Oltre 4.800 partite C42 su Chessgames.com
- Oltre 1.300 partite C43 su Chessgames.com
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh00007428 · GND (DE) 4300352-7 · J9U (EN, HE) 987007291694305171 (topic) |
---|